Competenze

La nascita, la morte, la cittadinanza ed il matrimonio costituiscono gli avvenimenti fondamentali per un cittadino ed di competenza dell'Ufficiale di stato civile registrare gli stessi.

L'ufficiale di stato civile esercita le seguenti funzioni:
- riceve le informazioni necessarie a formare o trascrivere gli atti concernenti lo stato civile
- custodisce e conserva i registri e qualunque atto che agli stessi si riferisce
- rilascia gli estratti ed i certificati che riguardano lo stato civile.
Si tratta di funzioni di competenza statale proprie del Sindaco, nella veste di Ufficiale di Governo che, in genere, delega un impiegato comunale che ha i requisiti necessari.

Lo Stato Civile si occupa di tutti gli eventi che si verificano sul territorio italiano e, in parte, all'estero, quando riguardano cittadini Italiani. L'Ufficiale dello Stato Civile tenuto a seguire le istruzioni che vengono impartite dal Ministero dell'interno. La vigilanza sugli Uffici dello stato civile spetta al Prefetto che si occupa ogni anno di vidimarne i registri.


Alle funzioni sopra elencate si aggiungono quelle disposte da normative specifiche quali:
- ricezione delle D.A.T. Disposizioni Anticipate di Trattamento (cosiddetto testamento biologico);
- separazioni e divorzi nei casi previsti dalla L. 162/2014
- riconoscimenti della cittadinanza Jure sanguinis
- pubblicazioni di matrimonio
- matrimoni civili 
- unioni civili
- riconoscimento figli 

L'Ufficio dello Stato Civile redige i Registri su cui vengono annotati gli avvenimenti che interessano i cittadini relativamente a: nascita, morte, matrimonio, cittadinanza. Rilascia i certificati e gli estratti di nascita, di matrimonio e di morte e le copie conformi degli atti originali.
Rilascia gli estratti di nascita, di matrimonio e di morte, anche se avvenuti in altro comune, a condizione che il relativo atto sia stato trascritto a Giaveno. Occorre precisare, però, che detto estratto potrebbe non contenere tutte le annotazioni in quanto desunto, appunto da atto trascritto da altro Comune.

Dati generali

Tipo di organizzazione Ufficio
Area Servizi al Cittadino
Responsabile D.ssa Loretta Camelia
Assessore di riferimento Paola Castagnoli
Referente Paola Lussiana
Personale Sabina Cuccu
Paola Lussiana
Lorenza Mattone

Servizi offerti

Identità personale

Certificato di stato civile

Certificato che attesta la stato civile attuale del richiedente per i casi previsti dalla legge

Identità personale

Codice Fiscale

Il codice fiscale è una sequenza alfanumerica che identifica le persone fisiche all'interno del territorio italiano

Perdere un proprio caro
Avere un figlio

Dichiarazione di nascita

Denuncia obbligatoria per l'iscrizione del neonato nel registro comunale dello Stato Civile e l'attribuzione di nome e cognome

Ricevere Assistenza Medica
Perdere un proprio caro

Richiedere la sepoltura di un defunto

Servizio per la fruizione dei campi comuni cimiteriali per i propri defunti congiunti.

Essere Cittadino Straniero in Italia
Separazione e divorzio

Sede

Via Maria Teresa Marchini 12 - Palazzina Ex Carabinieri - Piano terra

Contatti

Apertura al pubblico

Giorno Orario
Lunedì ore 9.00-12.00
Mercoledì ore 15.00-17.00
Giovedì ore 9.00-12.00
Venerdì ore 9.00-12.00
Sabato ore 9.30-11.30 (solo per dichiarazioni di morte contattando il tel. 3387502393)

Ultimo aggiornamento pagina: 12/02/2025 16:27:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.