Le strutture ricettive sono distinte per categorie:
Strutture ricettive alberghiere
Alberghi
Residenze Turistico-Alberghiere
Alberghi Diffusi
Condhotel
Strutture ricettive extralberghiere
Bed & breakfast
Affittacamere e locande
Case e appartamenti per vacanze/residence
Case per ferie
Ostelli
Residenze di campagna/Country house
Soluzioni ricettive innovative
Alloggi vacanza
Strutture ricettive alpinistiche
Rifugi alpini
Rifugi escursionistici
Rifugi non gestiti
Bivacchi
Strutture ricettive rurali
Aziende agrituristiche
Ospitalità rurale famigliare
Complessi ricettivi all'aria aperta - Campeggi e Villaggi turistici
Campeggi
Villaggi turistici
Aree per il turismo itinerante
Garden sharing
Campeggi temporanei o mobili
Glamping
Locazioni a uso turistico Le schede informative e la modulistica per ciascuna tipologia di struttura ricettiva sono consultabili sul sito della Regione Piemonte al link riportato nell’apposita sezione sottostante.
Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive. A partire dal 21 agosto 2024, tramite la piattaforma "Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR)" presente sul sito del Ministero del Turismo (vedere link a fondo pagina in "ulteriori informazioni"), è possibile richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) da utilizzare per la pubblicazione degli annunci e per l’esposizione all’esterno delle strutture e degli immobili, ai sensi dell’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023: effettuando l’accesso tramite identità digitale, i titolari delle strutture e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche, possono visualizzare i dati relativi alle strutture collegate al proprio Codice Fiscale, integrare le informazioni mancanti, segnalare eventuali modifiche e ottenere il CIN.