Scheda

I cittadini della Unione Europea residenti in Italia possono esercitare il diritto di voto nel Comune di residenza.
In particolare:
  • in occasione delle Elezioni Europee possono votare per i rappresentanti italiani al Parlamento Europeo. Chi voterà per il Parlamento Europeo in Italia non potrà votare per il Parlamento Europeo nel Paese di origine: il doppio voto è vietato. Sul sito ufficiale del Comune è indicata la scadenza della presentazione delle domande come da circolare ministeriale.
  • in occasione delle Elezioni Amministrative possono votare per l'elezione del Sindaco, del Consiglio Comunale e dei Consigli delle Circoscrizioni. 
Gli Stati che fanno parte dell'Unione Europea sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo,  Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

L'esercizio del diritto di voto è subordinato all'iscrizione nelle apposite Liste Elettorali Aggiunte, previa presentazione di domanda in un qualunque momento purché entro il quinto giorno successivo alla data di affissione del manifesto di indizione dei comizi per l'elezione del Sindaco e del Consiglio comunale.
Tale termine è perentorio.
Di norma tale scadenza è preannunciata da una comunicazione del servizio elettorale sul sito ufficiale del Comune.

Chi è stato iscritto nelle liste elettorali in occasione delle precedenti elezioni conserva il diritto di votare in questo Comune.
Requisiti:
  • essere cittadini europei alla data delle elezioni
  • essere residenti in questo Comune
  • possedere i diritti elettorali nello Stato di origine
  • non avere a carico un provvedimento giudiziario che comporti, per lo Stato di origine oppure per l'Italia, la perdita dell'elettorato attivo

Modalità di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte per le elezioni del Parlamento Europeo e  per le elezioni amministrative:
La domanda potrà essere redatta compilando l’allegato modello, con allegata fotocopia del documento di identità, secondo le seguenti modalità:
- direttamente allo sportello Elettorale nei seguenti orari di apertura: lunedì, giovedì e venerdì dalle 9,00 alle 12,00; mercoledì dalle 15,00 alle 17,00; 
- consegnate all’Ufficio Protocollo negli orari di apertura
- inviate via posta ordinaria al Comune di Giaveno – Ufficio Elettorale, via M.T. Marchini 12
10094 GIAVENO (TO)
- inviate a mezzo posta elettronica email all’indirizzo: elettorale@comune.giaveno.to.it
- inviate a mezzo posta elettronica certificata utilizzando esclusivamente un account PEC all’indirizzo: protocollo@cert.comune.giaveno.to.it

Ad iscrizione avvenuta l'interessato riceverà una tessera elettorale.

Contatti

Elettorale

Via Maria Teresa Marchini 12 - Palazzina Ex Carabinieri - Piano terra
- Giaveno

011-932.64.12

elettorale@comune.giaveno.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Formulaires

Dèrniere modification: 05/03/2024 09:03:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.