Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seleziona una pagina

Nel 2020  la ricorrenza della  Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle Mafie promossa da Libera   a causa dell’emergenza sanitaria da Covid – 19 non ha potuto svolgersi con le iniziative che hanno sempre caratterizzato questa Giornata e lo stesso accade quest’anno. Questo però  non ha impedito che attraverso i social  e  con altre modalità si siano tenute e  anche  in questa occasione  ci saranno momenti di memoria, in sicurezza,  nella speranza che nei prossimi mesi le condizioni  migliorino.

Quest’anno  il titolo della Giornata è “A ricordare e riveder le stelle”  come passaggio  dal ricordo alla memoria che “ci dà la possibilità di interrogare insieme il passato, per esprimere la cura e la responsabilità di cui è intriso il nostro impegno nell’oggi e nel domani. –  spiegano i promotori –  e a “Riveder le stelle”, ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, a settecento anni dalla sua morte” come desiderio di uscire dall’inferno della pandemia  e come forte necessità di buoni auspici, di luce che illumina e dà energia.

In adesione  alla Giornata  la Città di Giaveno  da oggi   pubblica  su questo sito ( a piè di pagina)  e sui social istituzionali i nomi delle vittime innocenti delle mafie con invito alla lettura a distanza,  fatta da casa  e a disposizione dei cittadini.

Inoltre  l’Amministrazione propone di visitare  la pagina  del sito web dell’Istituto Comprensivo di Secondo Grado Francesco Gonin  ed  accedere alla voce dedicata a “Il Giardino del Dialogo”  realizzato  dagli  alunni  delle  classi terze della  Scuola  Secondaria  di primo grado degli anni scolastici 2018/2019 e 2019/2020 nell’ambito dell’insegnamento di Storia e Cittadinanza  che contiene  la  storia di diverse  personalità che  si sono distinte nella tutela dei diritti umani e della legalità,  come  Don Pino Puglisi,  Giovanni Falcone, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Emanuela Loi e altri.

Ad ogni  personaggio  è stata  attribuita una panchina  del Parco comunale Maria Teresa Marchini e una targhetta sulla spalliera  riporta  il nome  e il codice QR  attraverso il quale e con l’impiego di un cellullare è possibile  accedere al sito e alla pagina del personaggio,   avendo a  disposizione anche una traccia audio.

Per la ricorrenza   sulla parete di ingresso  al centro città,  lungo via Pacchiotti,   è  proiettata la scritta  in ricordo della  Giornata e  un mazzo di fiori  è stato deposto  dal Sindaco Carlo Giacone, dal Vice Sindaco Stefano Olocco e dagli Assessori Marilena Barone, Anna Cataldo, Edoardo Favaron e Concetta Zurzolo  presso il portatarga della   piazza  intitolata  a Giovanni  Falcone  e  Paolo  Borsellino, in  memoria  dei due magistrati siciliani che hanno dedicato  la loro vita alla lotta alla  mafia. Un omaggio verso  figure esemplari di amore  per il bene comune, di affermazione dei diritti e di libertà negate, che hanno combattuto le mafie a viso aperto.

(am)

ELENCO 21 MARZO 2021 NUMERATO

 

 

                                               

Skip to content