Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seleziona una pagina

Si riporta  di seguito e in allegato comunicato del Sindaco Giacone.

VIA CALVETTERA, BORGATA BUFFA

UN NUOVO PROGETTO PER LA VIABILITA’ E LA SICUREZZA

Revocata lo scorso 30 gennaio  l’Ordinanza n. 5 del 20 gennaio 2017  che aveva istituito il divieto di transito in via Calvettera.

Oggetto di molte sollecitazioni da parte dei cittadini residenti lungo la stessa,  che  da tempo lamentavano il flusso intenso di vetture, la velocità   praticata dagli automobilisti  ritenuta eccessiva e pericolosa sia per i pedoni  che per il traffico veicolare, tenuto conto delle ridotte dimensioni della carreggiata,  nonché il riscontro di danni accorsi ad alcuni balconi, lo scorso  16 dicembre il Sindaco Carlo Giacone, il Consigliere delegato ai Lavori Pubblici e alla Sicurezza Marco Carbone e la Polizia Municipale  avevano incontrato un numeroso gruppo di residenti  in via Calvettera per cercare di provare a individuare collegialmente una soluzione a queste problematiche.

Un confronto  che aveva portato ad assumere  la decisione, in via provvisoria e sperimentale, di istituire il  divieto di transito  in via Calvettera dal n. civico 48 al n. 126, fatta eccezione per scuolabus, residenti nella via, forze dell’ordine e mezzi di soccorso e alcune altre categorie. Impegno tradotto nelle scorse settimane  nell’Ordinanza n. 5 del 20 gennaio poi revocata dall’Ordinanza n. 7 del 30 gennaio 2017.

“ Nei giorni scorsi abbiamo sperimentato per via Calvettera una possibile soluzione  condivisa  con i residenti, quella del divieto, che non ha dato però i  risultati sperati.   Le polemiche e le critiche  che ci sono giunte   vanno bene quando sono costruttive e danno spunti  interessanti  per trovare una soluzione    ai problemi dei cittadini. Non quando sono fini a se stesse – sottolinea  il Sindaco Carlo Giacone che lo scorso lunedì 30 gennaio ha  trascorso diverse ore in via Calvettera per   verificare  la situazione.   – Alla  Buffa,  in via Calvettera e non solo oggi, il problema più importante è la sicurezza dei pedoni e la riduzione della velocità delle autovetture.  Appena  possibile, questo il nuovo progetto,  verranno realizzati una decina di dossi tra via Calvettera, via San Giovanni e sui tratti di via Vittorio Emanuele II che confluiscono nella piazza della chiesa. Evidentemente    non si possono  costruire dossi ovunque, bisogna trovare delle soluzioni alternative  per limitare i rischi e i pericoli.  Pertanto per   il centro di  borgata Buffa  si interverrà a breve  anche, limitando  la velocità delle autovetture a 30   chilometri orari  e  con maggiori controlli  da parte della Polizia Municipale  per la  sicurezza  di tutti. . –  Dettaglia il primo cittadino – Dobbiamo pensare sia a chi guida, ma anche a chi va a piedi,  per evitare incidenti.”

Progetto  sostenuto dal Consigliere Carbone con la messa appunto di alcuni altri lavori che  daranno più sicurezza ai residenti e a chi transita lungo la via.

 

“Stiamo studiando l’istituzione  del senso unico di marcia nella direzione via Vittorio Emanuele / Via Calvettera;  l’unico problema  connesso a questa soluzione risulta essere  l’accesso a un cortile privato che in tale senso di marcia non risulterebbe  possibile, date le ridotte dimensioni della carreggiata e  considerando l’impossibilità a derogare a quanto previsto dal Codice della strada in merito al senso unico poiché sarebbe necessaria la corsia riservata. – evidenzia il Consigliere Carbone –  Per poter rendere tale senso di marcia in regola stiamo valutando alcune opere, seppur di poco conto, che permetteranno l’allargamento della carreggiata in un breve tratto della via Calvettera,   in modo da consentire  a  tutti di entrare nella propria proprietà  e non invalidare il senso unico.

Oltre  a  ciò   – aggiunge Carbone – e per specifica richiesta degli abitanti della  via  oltre ai percorsi a velocità limitata a 30 chilometri  e alla realizzazione di  dossi di rallentamento  è allo studio su via Calvettera un percorso pedonale protetto  da realizzare  attraverso l’allargamento del marciapiede esistente sul lato opposto del parcheggio situato nei pressi del numero civico 130 che sarà  anch’esso modificato con la delimitazione dei posti auto   a lisca di pesce  in conformità  al senso unico di marcia. Intervento  questo  che  permetterà di  non occupare in retromarcia l’intera larghezza della strada”.

Un intervento articolato quello che il Comune intende realizzare per via Calvettera e per la borgata  “per  rendere scorrevole ma non pericolosa la percorribilità  di quella via che per dimensioni non può essere a doppio senso di marcia e per rendere meno azzardata l’uscita dalle case poste da sempre a raso della strada e dei pedoni tutti, anziani, bambini, persone con disabilità.   Presto verranno  comunicati i tempi di realizzazione di quanto descritto.”

 

 

Skip to content