Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seleziona una pagina

Rigoletto-locandina- gennaio 2015

L’Assessorato alla Cultura  con il proposito di dare l’opportunità di capire la forma, il linguaggio  dell’opera, verso la quale spesso sono indirizzate meno iniziative, patrocina e presenta  “Sì, vendetta, tremenda vendetta”. Tre incontri intorno a Rigoletto.

A condurre gli appuntamenti Luca Rossetto Casel. Diplomatosi in Flauto presso il Conservatorio «G.F. Ghedini» di Cuneo sotto la guida del maestro Arturo Danesin, Rossetto Casel è cultore  delle discipline musicali presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, dove presta attualmente servizio come docente a contratto nell’ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali per i docenti di Educazione Musicale.

 L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Giaveno, su un idea di Luca Martinacci e con la conduzione di Luca Rossetto Casel.

Il primo incontro è in programma venerdì 9 gennaio alle 21 e tratterà di “Il Duca qui pur si diverte”, presentazione di Rigoletto,  a partire dal dramma in tre atti  “Le roi s’amuse”,  di Victor Hugo, andato in scena a Parigi nel novembre 1832, fino ad arrivare a  Giuseppe Verdi che lo musicò su libretto di Francesco Maria Piave. La  prima venne data al Teatro La Fenice di Venezia  l’11 marzo del 1851. Illustrazione del contesto storico e culturale e lettura del primo atto.

L’iniziativa prosegue venerdì 16 con “Cortigiani, vil razza dannata”, ovvero la lettura del secondo atto, e venerdì 23 gennaio con la lettura del terzo atto e considerazioni conclusive su “Della vendetta alfin giunge l’istante”.

Tutti gli incontri si terranno presso i locali della Biblioteca comunale, con sede in Cascina Molines, via Francesco Marchini 3  alle ore 21. La partecipazione è libera.

Si unisce comunicato stampa, curricula di Luca Rossetto Casel e locandina.

Comunicato Stampa Tre incontri intorno a Rigoletto

CV_RossettoCasel

 

 

(am)

Skip to content