SIA - Sostegno per l'Inclusione Attiva | Comune di Giaveno
Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seleziona una pagina

Si segnala che è attivo il programma SIA – Sostegno per l’Inclusione Attiva, il nuovo  strumento nazionale di contrasto alla povertà. Tale misura prevede l’erogazione di un beneficio economico alle famiglie in condizioni disagiate (con ISEE inferiore o uguale ai 3.000,00 euro), nelle quali almeno un componente sia minorenne, oppure sia presente un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata.

Il Programma SIA prevede che l’erogazione del beneficio economico sia condizionata all’adesione – da parte del nucleo familiare beneficiario – ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa predisposto dai Servizi sociali del territorio, principale titolare di tale funzione, con il Centro per l’Impiego e con gli altri Enti/Associazioni che potranno essere coinvolti.

Requisiti

Requisiti del richiedente

  • essere cittadino italiano o comunitario, ovvero familiare di cittadino italiano o comunitario non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
  • essere residente in Italia da almeno 2 anni;

Requisiti familiari

Nuclei familiari con almeno:

  • un componente minorenne, oppure
  • un figlio disabile, oppure
  • una donna in stato di gravidanza accertata (nel caso in cui sia l’unico requisito familiare posseduto, la domanda può essere presentata non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto e deve essere corredata da documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica);

Requisiti economici

  • ISEE inferiore o uguale a 3mila euro;
  • NON beneficiare di altri trattamenti economici rilevanti: il valore complessivo di altri trattamenti economici eventualmente percepiti, di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale, deve essere inferiore a euro 600 mensili;
  • NON beneficiare di strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati: non può accedere al SIA chi è già beneficiario della NASPI, dell’ASDI o altri strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati;
  • Assenza di beni durevoli di valore: nessun componente del nucleo deve possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la domanda oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc, o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda;

Valutazione multidimensionale del bisogno:

per accedere al beneficio il nucleo familiare del richiedente dovrà ottenere un punteggio relativo alla valutazione multidimensionale del bisogno uguale o superiore a 45 punti. La valutazione tiene conto dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa. Sono favoriti i nuclei con il maggior numero di figli minorenni, specie se piccoli (età 0-3); in cui vi è un genitore solo; in cui sono presenti persone con disabilità grave o non autosufficienti. I requisiti familiari sono tutti verificati nella dichiarazione presentata a fini ISEE. La scala attribuisce un punteggio massimo di 100 punti che viene attribuito sulla base di precisi criteri, vedi tabella-sia_valutazione-bisogno.

Come si richiede il SIA

A Giaveno, la richiesta va presentata esclusivamente al Comune, presso l’ufficio Scuola, ubicato in via Maria Teresa Marchini n. 12, ex palazzina Carabinieri, previo appuntamento telefonico ai seguenti recapiti:

011 9326493; 011 9326434.

La richiesta del beneficio viene presentata da un componente del nucleo familiare mediante la compilazione di un modulo (predisposto dall’Inps, domanda-di-sostegno-per-linclusione-attiva) con il quale, oltre a richiedere il beneficio, si dichiara il possesso dei requisiti necessari per l’accesso al programma.

Nella valutazione della domanda, inoltre, si tiene conto delle informazioni già espresse nella Dichiarazione Sostitutiva Unica utilizzata ai fini ISEE.

È importante quindi che il richiedente sia già in possesso di un’attestazione dell’ISEE in corso di validità al momento in cui fa la domanda per il SIA.

Il Comune, accertato il possesso dei requisiti, trasmette l’istanza all’INPS per le verifiche di competenza e per l’erogazione della misura di sostegno al reddito, che avverrà a cadenza bimestrale, per la durata di dodici mesi.  Il beneficio economico viene erogato sotto forma di carta prepagata, rilasciata dalle Poste Italiane, il cui valore può variare da un minimo di 80,00 euro ad un massimo di 400,00 euro mensili, a seconda della composizione e delle caratteristiche del nucleo familiare. La carta può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di generi di prima necessità.

Una volta erogata la carta avrà la durata di un anno.

L’informativa dettagliata sui requisiti di accesso e funzionamento del programma “SIA Sostegno inclusione attiva”, è disponibile sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Per informazioni e approfondimenti

Area SERVIZI SCOLASTICI, ALLA PERSONA SPORT E CULTURA

tel. 011 9326493 / 0119326434

Allegati:

domanda-di-sostegno-per-linclusione-attiva

tabella-sia_valutazione-bisogno

 

Skip to content