Scheda: |
Da mercoledì 9 maggio 2012 entrano in vigore le nuove regole per il cambio di residenza (da un altro comune, dall'estero e all'interno della città ), previste dal decreto legge contenente "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo".
La nuova procedura prevede - tra le varie novità - la possibilità di inviare la richiesta senza necessariamente presentarsi allo sportello e un accorciamento dei tempi per la definizione della pratica.
La dichiarazione per essere accettata deve essere redatta sui moduli pubblicati sul sito del Comune di Giaveno (www.giaveno.to.it) oppure ritirati allo sportello dell’Anagrafe, deve contenere necessariamente tutti i dati obbligatori previsti negli appositi moduli (quelli contrassegnati da un asterisco) e deve essere corredata da tutti gli allegati previsti e sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni che si trasferiscono :
- Per i cittadini italiani: copia del documento di identità di tutti i componenti della famiglia
- Per i cittadini non appartenenti all' UE: i documenti specificati nell'ALLEGATO A
- Per i cittadini appartenenti all' UE:Â i documenti specificati nell'ALLEGATO B
Inoltre si raccomanda di compilare anche tutti i dati relativi al possesso di patente di guida e di possesso di auto, motoveicoli, caravan etc.. per agevolare il cambio di indirizzo sulla patente e sul libretto di circolazione.
L'ufficio anagrafe, nei due giorni successivi alla presentazione della dichiarazione ricevuta, effettua la registrazione anagrafica, fermo restando che gli effetti giuridici della stessa decorrono dalla data di presentazione. L'ufficiale di anagrafe ha 45 giorni per accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione, trascorsi i quali, in mancanza di comunicazioni, l'iscrizione si intende confermata.
Il comma 4 dell'art.5 del decreto legge 9 febbraio 2012, n.5 prevede che in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace. Il comma 4 ribadisce inoltre quanto già previsto dal1'art. 19, c. 3, del D.P.R. n. 223/1989, in merito alla segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.
I cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche scegliendo una delle seguenti modalità : direttamente allo sportello dell'Ufficio anagrafe, tramite raccomandata, via fax, via e-mail ordinaria e posta elettronica certificata.
Dichiarazione di residenza
La richiesta deve essere presentata dagli interessati compilando l'apposito modulo reperibile al link: modulo_dich_residenza
Oltre ai dati richiesti obbligatoriamente, riveste particolare importanza l'indicazione di alcuni dati, seppure non obbligatori:
patente di guida e veicoli, necessari per l'aggiornamento dell'indirizzo di residenza riportato sui documenti relativi.
piano ed interno, nel caso di edifici con più abitazioni.
Il modulo deve essere sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni della famiglia.
Allegati
Al modulo devono essere allegati in copia i documenti di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente.
- Â Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato A
- Â Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato B
Modalità di presentazione
I cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche scegliendo una delle seguenti modalità :
- direttamente allo sportello dell'Ufficio anagrafe
-  Via Maria Teresa n. 12 - Palazzina ex Carabinieri con accesso anche dal parco comunale - sportelli al piano terra (orari di apertura: lunedì dalle 9.00 alle 12.00, mercoledì dalle 15.00 alle 17.00, giovedì dalle 7.00 alle 12.00, venerdì dalle 9.00 alle 12.00).
- tramite posta o raccomandata, inviata all'indirizzo:
 Comune di Giaveno - ufficio anagrafe
Via Francesco Marchini n. 1 – 10094 GIAVENO
- via fax al numero 011 - 9326451
- via e-mail all'indirizzo anagrafe@giaveno.it allegando la scansione della dichiarazione compilata e firmata (oppure la dichiarazione firmata digitalmente), dei documenti di identità e degli eventuali ulteriori allegati.
- Â All'indirizzo di posta certificata statocivile@cert.comune.giaveno.to.it (riceve solo da account di posta certificata)
Tempi
Nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione, l'ufficio registra il cambio di residenza, con decorrenza dalla data di presentazione.
L'ufficio, a seguito della registrazione, provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti dalla norma. Trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione senza che l'ufficio comunichi l'eventuale mancanza di requisiti, la registrazione si intende confermata.
Importante:
In caso di dichiarazioni non rispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente:
- la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione
- il rilievo penale della dichiarazione mendace
In caso di discordanza tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti il dichiarante sarà quindi segnalato alle autorità di Pubblica Sicurezza e sarà ripristinata la posizione anagrafica precedente.
Normativa:
Normativa anagrafica di cui alla legge 24 dicembre 1954, legge n. 1228 e al D.P.R 30 maggio 1989, n. 223 così come modificato dal decreto legge n. 5 del 9 febbraio 2012 convertito nella legge n. 35 del 4 aprile 2012.
Si ricorda l'obbligo di compilare la scheda T.I.A (tariffa di igiene ambientale) per l'ufficio tributi e di consultare la pagina dell'ufficio polizia municipale per quanto riguarda la dichiarazione di cessione fabbricato.
CIRCOLARE DELLA PREFETTURA DI TORINO
A seguito circolare della prefettura di torino in data 11 agosto 2014 n. prot. 2012-003605/area ii inerente il decreto legge 28 marzo 2014 n. 47 convertito nella legge 23 maggio 2014 n. 80, si fa presente che ai fini del procedimento di iscrizione anagrafica, in sede di dichiarazione risulta l’obbligo di compilare il prospetto allegato con le informazioni relative ai titoli di occupazione dell’immobile presso il quale l’interessato ha fissato la propria dimora (proprieta’, locazione o altro).
In mancanza non si dara corso al cambio di residenza.
Circolare prefettura 11 agosto 2014 |