Scheda: |
E' una dichiarazione scritta con firma non autenticata, da rendersi di fronte al dipendente addetto a ricevere la documentazione. L'autocertificazione sostituisce definitivamente un certificato o documento da allegare a una domanda diretta alla Pubblica Amministrazione per ottenere un atto amministrativo. L'autocertificazione, che può essere presentata anche da non residenti, é ammessa in sostituzione definitiva dei seguenti certificati:
- stato di famiglia
- certificato di cittadinanza
- certificato di matrimonio
- certificato di morte di un proprio familiare (congiunto, ascendente o discendente)
- certificato di nascita
- certificato di godimento dei diritti politici
- certificato di residenza
- posizione agli effetti degli obblighi militari
- iscrizione in albi ed elenchi tenuti dalla Pubblica Amministrazione
Attraverso l'autocertificazione é anche possibile dichiarare, sotto la propria personale responsabilità (ai sensi D.P.R. n. 445/2000), qualità , condizioni, situazioni, possesso di titoli, ecc.
Cosa occorre: nulla.
Tempi di erogazione: l'autocertificazione é immediata.
Contribuzione: Il servizio é gratuito.
GUIDA ALL’AUTOCERTIFICAZIONE |