Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seleziona una pagina

In questa  nuova fase,  considerando le misure di sicurezza da osservare  e  la disponibilità degli operatori  il programma “Dal Grano al Pane  tra Forni e Mulini“ patrocinato dall’Unione  dei Comuni Montani Val Sangone”  si  avvia a fare il suo corso da luglio e  riparte con tre  segnalazioni di iniziative.

Domenica 5 luglio l’appuntamento è al Giardino Botanico Rea di San Bernardino di Trana  (Strada Giaveno n. 40 tel. 339.5341172)  con “Grani antichi, saperi moderni” dalle ore 14 alle  19     con   l’esposizione dei cereali antichi coltivati a Rea, una piccola mostra sul mito e storia dei cereali e della loro coltivazione  e  la presenza di  coltivatori ed esperti a disposizione del pubblico per informazioni e spiegazioni. Partendo dalle sperimentazioni  di coltura di antiche varietà  al Rea il progetto “Dai Grani antichi ai biscotti del pellegrino” sta interessando  coltivatori e  appassionati, con semina dedicata alla produzione  e  nuovi esperimenti in aree ad altitudini diverse della Val Sangone,  includendo interesse culturale e storico, luoghi della  molitura e la preparazione e vendita di biscotti da parte dei panificatori artigiani De.C.O. di Giaveno.   Ai visitatori verranno omaggiati  semi di papavero (sino ad esaurimento scorte) e presentate le principali specie infestanti del grano, ormai scomparse: la Speronella, la Nigella, il Gittaione, il Papavero e il Fiordaliso. Inoltre  sulle  pagine Facebook del Giardino Botanico Rea  https://www.facebook.com/Rea.Giardino.Botanico e dell’Ecomuseo dell’Alta Valsangone https://www.facebook.com/Ecomuseo-dellAlta-Val-Sangone,  pubblicazione di un  video illustrativo sulla sperimentazione e coltivazione dei grani antichi e la  presentazione della tesi di laurea in Tecniche Erboristiche della dr.ssa Alessandra Barolo. Un appuntamento  che in qualche  modo “somma”  le iniziative  del mese di giugno non realizzate.

Sabato 18 luglio a Coazze  è in programma  la passeggiata lungo il Sentiero delle Macine  con l’accompagnamento  da parte dei volontari dell’Associazione  A.I.B. di Coazze. Un percorso ad anello  lungo il quale  è possibile vedere antiche  macine, estratte o parzialmente estratte, testimonianza dell’attività di  lavorazione  delle  macine destinate ai mulini delle valli e della pianura di Torino presente in passato in alta Val Sangone.  E’ gradita la prenotazione.

Per informazioni  e prenotazioni Ufficio Turistico di Coazze tel. 011 9349681 Viale Italia ’61, 3, Coazze   www.coazze.com/ turismo@comune.coazze.to.it

Fuori zona, per  il programma “off” il martedì e il giovedì  di luglio e agosto su prenotazione a Salbertand, in alta Valle di Susa  sono previste visite guidate all’Ecomuseo Colombano Romean (tel. 0122.854720).

Aderiscono al progetto e al programma: Comuni  di Coazze, Giaveno, Valgioie, Trana, Unione Comuni  Montani Val Sangone, Giardino Botanico REA, Associazione degli Amici dei Cervelli,  gruppo AIB di Coazze, Az. Agricola la Mugnaia – Mulino della Bernardina, Associazione Mulin du Detu, Associazione Panificatori Artigiani De.C.O. di Giaveno ed i panettieri De.C.O.  di Coazze,  MUSEP – Museo Civico Etnografico del Pinelorese, Associazione Principi Pellegrini: DiVangAzioni, AIAMS (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici) sez. piemontese, Associazione  Centro Arti Tradizionali Popolari del Pinerolese, Fai Gruppo della Val Sangone, Associazione  culturale e di incontro DonneDiValle, Associazione Buffa 2.0. e i panettieri di borgata Buffa,  C.A.I. sezione  di Coazze e C.A.I. sezione di Giaveno, Associazione culturale Effepi studi e ricerche francoprovenzali,  Duma c’anduma – Trekking e Viaggi a Piedi, Ecomuseo Colombano Romean,  Parco Alpi Cozie, Ecomuseo  del Freidano, Gruppo Ricordi e  Racconti della Val Sangone.

(am)

                                                  

 

 

Skip to content