Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seleziona una pagina

Per l’estate  Giaveno  2020, per il turismo di prossimità, per  chi ci è già stato e  per chi è nuovo,  Giaveno  riserva più di una sorpresa nel campo  degli  itinerari escursionisti e dei  sentieri, in un ambiente  da apprezzare.

Il programma   della Città di Giaveno   ne  ha selezionati alcuni  segnalati  sulla pubblicazione Summer Village  e scaricabili attraverso l’App Ufficio Turistico di Giaveno, che si  aggiungono a quelli  promossi  e realizzati dalla sezione di Giaveno del Club Alpino Italiano a quelli  del territorio più ampio dell’Unione Comuni  Montani Valsangone  e a quelli  individuabili  consultando il sito Piemonte Outdoor: fra cui  l’itinerario a tappe Quota 1000  da Valgioie  a Giaveno.

Su  Piemonte  Outdoor  si può trovare  il sentiero tematico letterario Augusto Monti. Un itinerario  che si snoda  per un tratto lungo il torrente Romarolo  ed  in compagnia della figura e dell’opera di Augusto Monti, insegnante   di   Cesare Pavese,  Massimo Mila, Giulio Einaudi  e  altri  ed  intellettuale  della  prima metà del  Novecento  che  a borgata Cordia, una delle tappe del percorso trascorse  periodi  di villeggiatura e  da questa vallata e dalla sua gente trasse  spunti per il libro “Val d’Armirolo Ultimo Amore”. Il sentiero,  frutto di un progetto di memoria fra più soggetti,  è stato realizzato  nel 2006  dalla Sezione  locale del  C.A.I.  che  con  la dedizione  e l’ impegno  dei suoi volontari  vi lavora  per  la manutenzione e la promozione.

Sono indicati  come opportunità  nel programma  Estate  a Giaveno  per  toccare un po’ tutto il territorio di Giaveno fino ai confini con il vicino  Comune di Valgioie  e scelti con il criterio di essere abbastanza omogenei per  quanto riguarda l’impegno fisico e tecnico richiesto i seguenti percorsi, che  non esauriscono l’offerta del territorio:  l’ escursione alla Ca’ Verde partendo da Borgata  Maddalena, l’escursione Anello del Selvaggio, l’Augusto Monti, l’escursione al Monte Aquila, l’escursione al Colle del Besso da Borgata Tora, l’escursione nel vallone del Fronteglio.

I sentieri   necessitano di essere percorsi con un po’ di allenamento  ed abitudine a camminare  in salita, su  terreni  smossi, fra alberi caduti, guadi   con un po’ di acqua dopo  le piogge, erba alta,  ammassi  di foglie, pietre. Non contemplano difficoltà tecniche se non espressamente indicate  consultando  le cartine e le informazioni   fornite, ma    richiedono comunque un approccio attento  e l’impiego di scarponcini e  di abbigliamento  idoneo e comodo e volendo bacchette da camminata.

Per la bici   l’Estate  2020 propone  l’Anello della bassa Val Sangone e la ciclo escursione al Colletto del Forno.

Info 011.9374053  www.piemonteoutdoor.it e www.turismotorino.org.

(am)

 

Skip to content