Dichiarazione trasferimento di residenza all’estero di cittadino italiano
Descrizione
Il cittadino italiano che si trasferisce all’estero per un periodo non inferiore ad un anno ha la facoltà di presentare la dichiarazione di trasferimento all’estero per sé e per eventuali familiari su cui esercita la potestà o la tutela al comune di residenza, tenendo presente che, ai sensi della L. n. 470/88, egli ha l’obbligo di chiedere l’iscrizione all’AIRE entro 90 giorni dall’espatrio al Consolato italiano competente per territorio che poi provvede ad inoltrare la comunicazione di iscrizione AIRE (Modello Cons 01) al Comune di ultima residenza in Italia.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo
Solo al ricevimento di tale comunicazione consolare, l’Ufficio Anagrafe del Comune competente provvede ad iscrivere all’AIRE la o le persone interessate, con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione di trasferimento all’estero all’Ufficio Anagrafe.
Se invece la richiesta di iscrizione all'Aire viene presentata direttamente al Consolato, come consentito dalla vigente normativa, questa comporterà l'automatica cancellazione dal registro della popolazione residente. La cancellazione dal registro della popolazione residente e l'iscrizione Aire saranno effettuate dal Comune con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione al Consolato.