Assegno di maternità dei Comuni per mamme disoccupate anno 2025

Cos’è: è una prestazione sociale concessa dal Comune di residenza ed erogata dall’INPS. Chi può fare richiesta: l’assegno di maternità può essere richiesto dalle madri che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono...
Data:

13 febbraio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Cos’è:

è una prestazione sociale concessa dal Comune di residenza ed erogata dall’INPS.

Chi può fare richiesta:


l’assegno di maternità può essere richiesto dalle madri che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso, per la quota differenziale, residenti nel Comune di Giaveno che siano:
-cittadine italiane o comunitarie;
-cittadine di Paesi Terzi:
  • familiari di cittadino italiano, comunitario o di soggiornante di lungo periodo, titolare del diritto di soggiorno;
  • titolari di Permesso di Soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo in corso di validità;
  • che hanno soggiornato legalmente in almeno due stati membri UE, i suoi familiari e superstiti;
  • titolari del permesso unico lavoro o con autorizzazione al lavoro e familiari;
  • titolari di permesso di soggiorno per famiglia;
  • cittadine/lavoratrici del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia ed i suoi familiari in base agli Accordi Euromediterranei;
  •  titolari di protezione sussidiaria;
  •  apolidi, i suoi familiari e superstiti;
  •  rifugiati politici, i suoi familiari e superstiti.
Se il permesso di soggiorno è scaduto al momento della presentazione della domanda, è possibile richiedere l’assegno di maternità con copia del permesso scaduto e ricevuta di rinnovo.
-Il figlio/a se non è nato/a in Italia o non è cittadino/a di uno Stato dell’Unione Europea, deve essere in possesso del permesso di soggiorno o deve essere iscritto/a sul permesso di soggiorno di uno dei genitori.

Requisiti economici:

per aver diritto al beneficio, per i nati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, il valore della situazione economica equivalente (ISEE) è pari ad €. 20.382,90.

Importo dell’Assegno di Maternità:

per i nati dal 1° gennaio 2025 l’importo, se spettante nella misura intera, ammonta ad €. 2.037,00 (€. 407,40 x 5 mensilità).
La madre lavoratrice, se beneficia di un’indennità di maternità complessivamente inferiore a questo importo, può presentare la richiesta per la concessione della “quota differenziale”.

Quando presentare la richiesta:

la richiesta di concessione dell'assegno di maternità deve essere presentata dalle madri aventi diritto presso il Comune di residenza, nel termine perentorio di sei mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso nella famiglia, in caso di affidamento preadottivo o di adozione.
In caso di parto gemellare o plurigemellare, le madri devono dichiarare la nascita di tutti i neonati poiché possono usufruire di un importo dell’assegno proporzionale al numero dei nati.

Presentazione domanda on line:

per presentare la domanda occorre essere in possesso dello SPID o CIE e deve essere compilata esclusivamente on line nello sportello del cittadino al seguente link:
https://www.servizipubblicaamministrazione.it/Servizi/FiloDiretto/ProcedimentiClient.Aspx?CE=gvn1117&IDGruppoSelez=3560
Successivamente all’invio del modulo on-line il sistema trasmette all’indirizzo mail legato alle credenziali, un messaggio di avvenuto ricevimento della domanda. In caso di mancato ricevimento si chiede di contattare l’Ufficio Affari Istituzionali, Legali e Contratti e Servizi Socio Scolastici al nr. 011/9326434 per le opportune verifiche.


I documenti necessari per poter presentare la domanda sono i seguenti:
- fotocopia attestazione ISEE completa di Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) in corso di validità, la certificazione ISEE dovrà includere i dati del minore per cui si richiede il beneficio;
- fotocopia documento d’identità in corso di validità della madre richiedente;
- (per extracomunitarie) fotocopia titolo di soggiorno valido (o fotocopia della ricevuta comprovante l’avvenuta richiesta alla Questura per il rilascio di tale documento);
- (per extracomunitarie) eventuale fotocopia del permesso di soggiorno del bambino/a;
- coordinate bancarie del c/c della richiedente la prestazione (madre).

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina INPS dedicata
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-approfondimento.schede-informative.assegno-di-maternit--dei-comuni.html
o contattare l’Ufficio Affari Istituzionali, Legali e Contratti e Servizi Socio Scolastici al nr. 011/9326434 o al seguente indirizzo e-mail: serviziscolastici@comune.giaveno.to.it



Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 14/02/2025 09:20:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.