Danni al comparto agricolo a seguito delle pioggie alluvionali del 16 e 17 aprile 2025.

Danni al comparto agricolo a seguito delle pioggie alluvionali del 16 e 17 aprile 2025.
Data:

7 maggio 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nelle giornate del 16 e 17 aprile 2025, il territorio regionale piemontese è stato interessato da precipitazioni di carattere eccezionale, che hanno causato gravi criticità.
Come comunicato dalla Regione Piemonte Assessorato Commercio, Agricoltura e cibo, Parchi, Caccia e Pesca Peste Suina, considerati gli effetti sull’agricoltura regionale, sono state avviate le procedure di ricognizione dei danni al comparto agricolo.
Nel servizio "Danni da avversità atmosferiche e altri aiuti di stato (NEMBO)" predisposto sul portale servizi on-line della Regione Piemonte, sono state attivate due specifiche procedure ai sensi del D.Lgs. 29.03.2004 n. 102 e s.m.i. rispettivamente denominate:
• “Ricognizione danni alle infrastrutture a servizio dell'agricoltura a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025” da utilizzarsi per le segnalazioni dei danni riportati dalle infrastrutture connesse all’attività agricola (infrastrutture irrigue, strade interpoderali, opere dibonifica montana);
• “Ricognizione danni alle aziende agricole, ai sensi del D.Lgs. 102/04 e s.m.i., a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025” da utilizzarsi per la segnalazione dei danni subiti dalle strutture aziendali.

Le segnalazioni dovranno essere presentate telematicamente sul portale regionale:

http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/agricoltura/servizi/925-aiutidi-stato-contributi-regionali-eindennizzi-nembo-procedimenti  
 
esclusivamente dai:
- Comuni che provvederanno a caricare le informazioni riguardanti i danni alle strutture delle aziende agricole raccogliendo le segnalazioni loro trasmesse dalle aziende agricole danneggiate utilizzando la modulistica presente al link:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/avversita-calamita-naturali/procedure-caso-calamita-naturali-eccezionaliavversita-atmosferiche

(a tal fine si invitano gli interessati a produrre la relativa documentazione al Comune di Giaveno entro il 12 maggio 2025 in quanto, avendo come limite per l’inserimento la data del 15 maggio 2025, per le richieste successive al 12 maggio non si garantisce l’inserimento in tempo utile)
- Consorzi gestori dei comprensori irrigui delimitati ai sensi dell’art. 44 della L.R. 21/1999 e dell’art. 58 della L.R. 1/2019 competente territorialmente;
- consorzi gestori delle strade interpoderali a servizio dell’agricoltura o delle opere di bonifica montana;
- consorzi concessionari di infrastrutture irrigue di proprietà regionale
Per ciò che concerne gli eventuali danni alle produzioni agricole, si informano le aziende agricole sul funzionamento del Fondo mutualistico nazionale AgriCat (Legge n. 234 del 30 dicembre 2021). Sul punto in particolare, in considerazione anche del richiesto riconoscimento dello stato di emergenza ai sensi del d.lgs 1/2018, è possibile che l’evento del 16 e 17 aprile quale evento alluvionale che ha interessato un ampio territorio del Piemonte, possa avere i requisiti per poter accedere agli aiuti previsti dal Fondo e relativi alle produzioni agricole danneggiate.
Si rinvia al sito stesso del Fondo AgriCat per ulteriori chiarimenti e delucidazioni.
Si informano le aziende agricole di tale eventuale possibilità e che, come precisato dalle informazioni presenti sul sito dello stesso Fondo, per avere accesso alle indennità del Fondo AgriCat relative alle produzioni agricole danneggiate, gli agricoltori, in modo diretto o tramite i propri Centri di Assistenza Agricola (CAA), potranno presentare, tramite la Piattaforma My AgriCat, una denuncia di sinistro per danni causati alle produzioni agricole; sul sito www.fondoagricat.it sezione documenti, è scaricabile la circolare n.1/2025 che detta le istruzioni per l’apertura delle denunce di danno relative ad eventi occorsi nel 2025. In proposito si ricorda che le denunce di sinistro dovranno essere presentate, pena l'inammissibilità delle stesse, entro 30 giorni dalla data di accadimento dell’evento.
Nelle prossime settimane potrebbero essere disponibili informazioni circa l’attivazione di eventuali ulteriori procedure. Si invita quindi a monitorare le seguenti pagine:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/avversita-calamita-naturali/danni-al-comparto-agricolo-seguito-dellalluvione16-17-aprile-2025 https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/avversita-calamita-naturali/procedure-seguire-caso-calamita-naturali-eccezionali-avversita-atmosferiche







Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2025 17:18:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.