Descrizione
Sono in corso nel territorio comunale due rilevazioni Istat.
La raccolta dei dati si svolge dal 20 maggio al 4 agosto 2024.
La rilevazione ha avuto inizio inizio con la fase CAWI (questionario autocompilato online da parte dei soggetti che hanno ricevuto apposita lettera da Istat) che dura dal 20 maggio al 13 luglio: in questo periodo gli individui possono collegarsi e compilare in autonomia il questionario web.
Parzialmente in sovrapposizione con la fase CAWI, dal 24 giugno al 4 agosto si svolgerà la fase CAPI: gli individui che non avranno compilato il questionario on line saranno contattati da un rilevatore comunale per l'intervista faccia a faccia.
Per le interviste telefoniche e di persona sono stati individuati 2 rilevatori tra i dipendenti comunali, dotati di badge di riconoscimento.
Le indagini in corso sono le seguenti:
“Famiglie e soggetti sociali”
L'indagine, condotta in 861 comuni italiani, coinvolge un campione di circa 44mila individui di 18 anni e oltre, di cui oltre un terzo stranieri e, in particolare, provenienti da Marocco, Albania, Cina, Ucraina e Romania. La rilevazione ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle strutture e delle dinamiche familiari attraverso l’analisi di diversi eventi e aspetti del ciclo di vita degli individui: i rapporti interni alla famiglia, le reti di relazioni e sostegno, l’affidamento e la cura dei figli, la transizione allo stato adulto, le intenzioni riproduttive e la formazione delle unioni, i percorsi lavorativi e la mobilità sociale.
L'indagine, condotta in 861 comuni italiani, coinvolge un campione di circa 44mila individui di 18 anni e oltre, di cui oltre un terzo stranieri e, in particolare, provenienti da Marocco, Albania, Cina, Ucraina e Romania. La rilevazione ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle strutture e delle dinamiche familiari attraverso l’analisi di diversi eventi e aspetti del ciclo di vita degli individui: i rapporti interni alla famiglia, le reti di relazioni e sostegno, l’affidamento e la cura dei figli, la transizione allo stato adulto, le intenzioni riproduttive e la formazione delle unioni, i percorsi lavorativi e la mobilità sociale.
La rilevazione interessa 30 unità di rilevazione (famiglie/individui)
“I cittadini e il tempo libero”
L’indagine, condotta in 794 comuni italiani, coinvolge un campione di circa 25mila famiglie e ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle attività ricreative e culturali svolte dai cittadini nel loro tempo libero, come lo sport, la lettura, il cinema, la musica, l’utilizzo delle nuove tecnologie, le attività amatoriali e le relazioni sociali, per comprendere le condizioni del vivere quotidiano e analizzare aspetti rilevanti della qualità di vita delle persone.
“I cittadini e il tempo libero”
L’indagine, condotta in 794 comuni italiani, coinvolge un campione di circa 25mila famiglie e ha lo scopo di approfondire la conoscenza delle attività ricreative e culturali svolte dai cittadini nel loro tempo libero, come lo sport, la lettura, il cinema, la musica, l’utilizzo delle nuove tecnologie, le attività amatoriali e le relazioni sociali, per comprendere le condizioni del vivere quotidiano e analizzare aspetti rilevanti della qualità di vita delle persone.
La rilevazione interessa 32 unità di rilevazione (famiglie campione)
Per informazioni e approfondimenti si rimanda alle pagine Istat dedicate accessibili ai link sotto indicati.
Per informazioni sulla rilevazione comunale é possibile rivolgersi all'Ufficio di Statistica comunale, tel 0119326412 - 0119326421 o via email all'indirizzo protocollo@comune.giaveno.to.it
Allegati
Documenti
Link
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 10/07/2024 10:08:44