Prevenzione della Corruzione
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 10, c. 8, lett. a)
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 43, c. 1;
Decreto Legislativo n. 39/2013, Art. 18, c. 5;
Legge 190/2012, Art. 1, c. 3, c. 8, c. 14.
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 43, c. 1;
Decreto Legislativo n. 39/2013, Art. 18, c. 5;
Legge 190/2012, Art. 1, c. 3, c. 8, c. 14.
Obblighi normativi
Documenti
Piao 2025-2027
-
PIAO 2025-2027.pdf[.pdf 1,12 Mb - 03/04/2025]
-
Allegato A[.pdf 62,45 Kb - 29/04/2025]
-
Allegato B[.pdf 58,57 Kb - 29/04/2025]
-
Allegato C[.pdf 58,99 Kb - 29/04/2025]
-
Allegato D[.pdf 126,24 Kb - 29/04/2025]
-
Allegato E[.pdf 38,89 Kb - 29/04/2025]
-
Allegato F[.pdf 625,3 Kb - 29/04/2025]
-
Modulo Segnalazione Whistleblowing[.pdf 119,99 Kb - 29/04/2025]
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2023-2025
-
Delibera G.C. n. 55 del 12-05-2023.pdf[.pdf 1,39 Mb - 29/01/2024]
-
ALLEGATO A.pdf[.pdf 62,45 Kb - 29/01/2024]
-
ALLEGATO B.pdf[.pdf 58,57 Kb - 29/01/2024]
-
ALLEGATO C.pdf[.pdf 58,99 Kb - 29/01/2024]
-
ALLEGATO D.xlsx[.xlsx 54,81 Kb - 29/01/2024]
-
ALLEGATO E.pdf[.pdf 38,89 Kb - 29/01/2024]
-
ALLEGATO F.pdf[.pdf 625,3 Kb - 29/01/2024]
-
modulo segnalazione Whistleblowing.PDF[.pdf 179,11 Kb - 29/01/2024]
-
Relazione RPCT[.xlsx 77,79 Kb - 29/01/2025]
Whistelblowing
Il whistleblowing, o segnalazione di un presunto illecito, è un sistema di prevenzione della corruzione introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, recentemente riscritto nei contenuti dall’art.1 della L. 179/2017. La normativa in materia di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni sollecita i pubblici dipendenti a denunciare le condotte illecite di cui siano venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro e la procedura in questione prende il nome di “whistleblowing”. Il whistleblower è chi testimonia un illecito o un’irregolarità sul luogo di lavoro, durante lo svolgimento delle proprie mansioni, e decide di segnalarlo, svolgendo in tal senso un ruolo di interesse pubblico. Il dipendente che segnala un illecito non può essere sanzionato, licenziato o sottoposto a una misura discriminatoria, diretta o indiretta, avente effetti sulle condizioni di lavoro. La segnalazione è sottratta all’accesso previsto dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni. Ai sensi dell’art. 54 bis del d.lgs. 165/2001, per dipendente pubblico, si intende il dipendente delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, ivi compreso il dipendente di cui all'articolo 3 del medesimo decreto, il dipendente di un ente pubblico economico ovvero il dipendente di un ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile. La disciplina si applica anche ai lavoratori e dai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'amministrazione pubblica. Preposto alla ricezione e/o alla gestione delle segnalazioni nel nostro Ente è il segretario comunale nel ruolo di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della trasparenza (RPCT).
Le segnalazioni possono essere trasmesse accedendo al link specificato.
Le segnalazioni possono essere trasmesse accedendo al link specificato.
Ultimo aggiornamento pagina: 29/04/2025 13:36:35
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.