Cos’è
La Carta è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità .
Si tratta di una Carta nominativa e prepagata, che gli aventi diritto potranno ritirare presso qualsiasi Ufficio Postale. Ai beneficiari verrà accreditato l’importo di € 382,50 per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità .
Gli elenchi dei beneficiari della Carta sono stati predisposti dall’INPS sulla base dei criteri definiti dal Decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dal Ministero dell’economia e delle finanze.
NON riceveranno la carta i nuclei familiari che, alla data di entrata in vigore del decreto (12 maggio 2023), hanno tra i propri componenti titolari di:
– Reddito di cittadinanza
– Reddito di inclusione o altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertÃ
Sono inoltre esclusi i nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
– Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI e indennità sociale di disoccupazione per i collaboratori DIS-COLL);
– Indennità di mobilità ;
– Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
– Cassa integrazione guadagni (CIG);
– Qualsiasi altra forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.
A chi è rivolto, chi può accedere
Nuclei familiari con almeno 3 componenti in possesso dei seguenti requisiti:
– iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (anagrafe comunale);
– titolarità di una certificazione ISEE ordinaria in corso di validità , con indicatore non superiore a €. 15.000,00.
In modo particolare i nuclei sono individuati sulla base dei seguenti criteri, in ordine di priorità decrescente:
1) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009 – priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
2) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005 – priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
3) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti – priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Come verificare se il proprio nucleo familiare rientra tra i beneficiari.
Ogni Comune – ricevuti gli elenchi dei beneficiari predisposti da INPS – provvede ad informare le famiglie aventi diritto alla Carta.
I nuclei che ricevono la comunicazione possono recarsi in qualsiasi ufficio postale per il ritiro della carta postepay solidale.
Per non incorrere nella decadenza del beneficio, il primo pagamento con la carta deve essere effettuato entro il 15 settembre 2023.
Per maggiori approfondimenti consultare i seguenti link:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19984
Per informazioni telefoniche:
Ufficio Socio Scolastico:
tel. 011-9326434 – 011/9326407
lunedì e giovedì 9-12
mercoledì 15-17
ALLEGATI: