Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seleziona una pagina

L’Associazione “Semi di speranza” in collaborazione con la Città di Giaveno, il Servizio Socio Assistenziale e soggetti diversi del volontariato locale (Croce Rossa, Caritas) ha partecipato al bando della Fondazione San Paolo “Insieme andrà tutto bene” con il progetto “RESTA A CASA… A TE CI PENSIAMO NOI!” risultando tra i beneficiari di un contributo economico.

Tra le azioni progettuali, la creazione di un gruppo di lavoro che, nei mesi scorsi, periodicamente, si è riunito progettando e portando avanti attività volte ad implementare le iniziative sorte nel periodo emergenziale sostenendo soprattutto coloro che si sono trovati in condizione di difficoltà o fragilità.

Diverse le proposte realizzate: la creazione di una banca dati al fine di individuare persone o nuclei familiari in difficoltà, mappatura dei bisogni del territorio, implementazione dei servizi di supporto (consegna buoni spesa, assistenza al domicilio, acquisto farmaci etc.), attivazione di inserimenti lavorativi, attività di formazione e informazione, attivazione di uno sportello psicologico.

Le azioni sono rivolte alle PERSONE; persone che si sono trovate in difficoltà a causa della pandemia, persone che hanno saputo farsi aiutare e sostenere e che, nella maggior parte dei casi, hanno ripreso il loro percorso di vita.

Il lavoro dei mesi scorsi è stato intenso e con la consapevolezza che è importante talvolta fermarsi per lasciare spazio alle riflessioni rispetto a quello che è stato e che sarà, si è vuole creare uno spazio di CONFRONTO in cui condividere e ascoltare storie.

Ora, come ulteriore passo per abitare questo tempo, diamo vita a “STARE NEL TEMPO, APRIRE ORIZZONTI”, quattro incontri per leggere l’esperienza COVID e andare oltre.

Uno spazio in cui poter riflettere su quanto accaduto nei mesi scorsi attraverso il racconto dei relatori che, a seconda del ruolo e delle esperienze, porteranno la loro testimonianza. Ma soprattutto un tempo in cui, a partire dall’ esperienza vissuta e con la consapevolezza che non è stata una parentesi, ci viene chiesto di indagare a fondo per scoprire possibilità altre.

Il racconto di storie diverse, di operatori, volontari, persone, amministratori, dirigenti, professionisti, che hanno lavorato per la collettività riuscendo a far emergere quelle reti di solidarietà che caratterizzano il nostro territorio e che sono state fondamentali in un periodo in cui tutte le sicurezze e le certezze si sono perse.

Reti di persone e di servizi, che hanno permesso la ripartenza e che ad oggi continuano il loro lavoro nella consapevolezza che solo attraverso la condivisione di idee, risorse e progetti si possono affrontare le difficoltà.

Persone nel tempo che guardano ad orizzonti nuovi! 

Tutti coloro che sono interessati a partecipare alle serate possono iscriversi secondo le modalità descritte nel volantino da cui desumere altresì le date e le modalità di svolgimento degli incontri.

Per maggiori informazioni in merito è possibile contattare:

  • Associazione “Semi di Speranza” 3518561235
  • Comune di Giaveno – Ufficio Socio Scolastico 0119326411

 

Skip to content