Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seleziona una pagina

Il Comune, l’Assessorato al Turismo e la Pro Loco, le Associazioni di Cercatori di funghi  celebrano anche quest’anno  il re del bosco con un ricco programma di appuntamenti che vanno dalla festa, alla cultura, all’arte alle visite, al mercato del fungo fresco spontaneo.
Domenica 5 ottobre con la Fiera d’Autunno piazze e vie del centro cittadino accoglieranno oltre 200 banchi e bancarelle. Per tutto il giorno sarà possibile frequentare le diverse proposte, dall’alimentare, all’abbigliamento, dagli accessori, a generi merceologici diversi: attrezzi per il giardino, stufe, auto, ecc. Saranno inoltre presenti una ventina di espositori ed altrettanti banchi di imprenditori agricoli e artigianali locali che saranno dislocati in Piazza Mautino in cui sarà possibile acquistare i prodotti della Val Sangone, dai formaggi alla focaccia.

La Pro Loco in piazza San Lorenzo domenica 5 e nella centralissima piazza Molines domenica 12 ottobre allestirà uno spazio enogastronomico dove consumare funghi fritti a volontà, pasta condita con sugo ai funghi e altre bontà accompagnati da pane tradizionale De.C.O. e formaggi locali.

Il 12 ottobre si terrà il mercato del prodotti del territorio e l’atmosfera sarà resa frizzante dalla musica e dallo spettacolo. Nel pomeriggio sarà protagonista la musica country del gruppo “Sangano Country Dance” e l’insuperabile “Magna Angiolina”, personaggio interpretato da Carlotta Iossetti che proporrà diverse scenette e l’esilarante concorso “Miss e Mister Bulè”. Ed ancora presentato dalla scuola di danza ArteInMovimento di Giaveno, le vie del centro e le piazze vivranno del ballo di tutti coloro che vorranno aderire al “Défilé d’Autunno”.

Sempre domenica 12 verranno premiati dall’Amministrazione Comunale i Boulajour di Giaveno. Ci sarà spazio anche per le mostre dedicate al fungo.

Novità di questa edizione di Fungo in Festa, la 33°, la presenza della Fiera del Libro a Giaveno.

Dal 10 al 19 ottobre con protagonisti i giovani delle scuole presso Villa Favorita si terrà la mostra “Creatifungo” che presenterà una raccolta di elaborati realizzati dagli allievi degli Istituti Maria Ausiliatrice e Francesco Gonin, ispirati al prodotto locale fungo. La mostra sarà aperta alle scuole al mattino nei giorni da lunedì a venerdì, al pubblico sabato e domenica dalle 15 alle 18.30.

Il Museo Civico del Fungo di via Stazione per Fungo in Festa sarà aperto ad ingresso libero ai visitatori con il seguente programma: domenica 5 ottobre, sabato 11 e domenica 12 ottobre e sabato 18 e domenica 19 ottobre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

Durante i giorni feriali il Museo Civico del Fungo è visitabile su richiesta dal lunedì al venerdì rivolgendosi al Comune di Giaveno – Palazzo Marchini – Via Francesco Marchini, 1 – Tel. 011.9326413 – 011.9326457 nei seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

Confermata anche quest’anno la formula del circuito del Fungo d’Oro al 18° appuntamento che riunisce e premia le iniziative dei territori votati alla raccolta dei funghi, l’esperienza dei raccoglitori, la bravura degli Chef e il sistema delle Città del Fungo a cura del Museo del Gusto di Frossasco.

Nel periodo della manifestazione i ristoranti, le trattorie, le pizzerie e i locali di Giaveno del centro e delle borgate proporranno menu e piatti a tutto fungo, squisite occasioni per degustare il prelibato prodotto. In allegato elenco dei ristoranti, trattorie e pizzerie con proposte a base di funghi.

In allegato il comunicato stampa, dettaglio di programma di domenica 12 ottobre ed elenco proposte di menù con funghi.

Skip to content