Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 18 ottobre 2020 sulle misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza Covid-19.
SCARICA QUI : DPCM 18 Ottobre 2020
PRINCIPALI NOVITÀ:
ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie)
- Sono consentite dalle 5 alle 24 con consumo al tavolo, e con un massimo di sei persone per tavolo, e sino alle 18 in assenza di consumo al tavolo;
- È sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze;
- Sono consentite le attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
- Restano aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade;
- Obbligatorio per gli esercenti di esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale, sulla base dei protocolli e delle linee guida
- Le attività di sale giochi, sale scommesse e sale bingo sono consentite dalle ore 8 alle 21
ZONE “MOVIDA”:
- Delle strade o piazze nei centri urbani, dove si possono creare situazioni di assembramento, può essere disposta la chiusura al pubblico, dopo le ore 21, fatta salva la possibilità di accesso, e deflusso, agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private
SCUOLA
- Le lezioni CONTINUERANNO in presenza, ma introducendo la possibilità di forme flessibili di didattica e di ingressi scaglionati alle scuole superiori, obbligatoriamente comunque non prima delle 9 anche per diluire le presenze sui mezzi pubblici nelle ore di punta.
SPORT DI CONTATTO AMATORIALE E GARE DILETTANTI
- Il Dpcm conferma lo stop agli sport di contatto a livello amatoriale e alle competizioni dilettantistiche.
- Inalterate le disposizioni sul numero degli spettatori agli eventi sportivi.
PISCINE E PALESTRE
- L’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, ovvero presso altre strutture ove si svolgono attività dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico, SONO CONSENTITE nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall’Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), fatti salvi gli ulteriori indirizzi operativi emanati dalle Regioni e dalle Province autonome [7 GIORNI PER ADEGUARMENTO]
SAGRE, FIERE E CONVEGNI
- DIVIETO di “sagre e fiere di comunità”
- CONSENTITE le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale, previa adozione di Protocolli validati dal Comitato tecnico-scientifico” e “secondo misure organizzative adeguate alle dimensioni ed alle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza interpersonale di almeno un metro. “
- Sono SOSPESE tutte le attività convegnistiche o congressuali, a eccezione di quelle che si svolgono con modalità a distanza
- Nelle Pubbliche Amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni
- RACCOMANDATO svolgere le riunioni private in modalità a distanza.
SMART WORKING
- il 75% dei lavoratori dovrà rimanere in smart working.