Comunicazione delle spese per la frequenza degli asili nido – AGENZIA delle ENTRATE
Ogni anno gli asili nido pubblici e privati e gli altri soggetti a cui sono versate le rette, comunicano all'Anagrafe tributaria entro il 16 marzo di ogni anno, con riferimento a ciascuno iscritto, i dati relativi alle spese per la frequenza degli asili nido e per i servizi formativi infantili (“sezioni primavera”) sostenute nell'anno precedente dai genitori. La comunicazione viene effettuata in via telematica all'
Agenzia delle entrate.
Opposizione all’utilizzo delle spese relative alle rette per la frequenza degli asilo nido - Che cos'è
Coloro che hanno sostenuto spese per le rette relative alla frequenza degli asili nido possono decidere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati di tali spese e dei relativi rimborsi ricevuti e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata.
È comunque possibile inserire le spese per le quali è stata esercitata l’opposizione nella successiva fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, purché sussistano i requisiti per la detraibilità delle spese relative alle rette per la frequenza degli asili nido previsti dalla legge.
L'opposizione all'utilizzo delle spese per la frequenza degli asili nido può essere esercitata, entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di sostenimento della spesa, comunicando le informazioni con l'apposito modello di richiesta opposizione.
La comunicazione può essere effettuata:
- inviando il modello di richiesta di opposizione via e-mail alla casella di posta elettronica dedicata: opposizioneutilizzospeseasilinido@agenziaentrate.it
- inviando il modello di richiesta di opposizione via fax: numero 0650762651.