Scheda

Contributi per abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati

CRITERI APPLICATIVI DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE VIGENTI PER L’ISTRUTTORIA DOMANDE PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ( L. 13/89 D.M. 14.6.89 N°236).

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CONTRIBUTO COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI

• CHE COS'E':
E' un contributo a fondo perduto erogato dalla Città di Giaveno a soggetti disabili, o a loro aventi causa, che, avvalendosi delle disposizioni statali e regionali, intendono realizzare nelle proprie abitazioni lavori finalizzati al superamento ed alla eliminazione delle barriere architettoniche. Tale contributo comunale viene erogato esclusivamente in aggiunta al contributo regionale, al fine di concorrere alle spese tecniche effettivamente sostenute (IVA esclusa) per la presentazione della pratica edilizia (qualora necessaria, in quanto ai sensi del D.P.R. 06.06.2001 n°380 e s.m.i. articolo 6, gli interventi volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio, possono essere eseguiti senza titolo abilitativo) e con un massimo di €.1.500,00 per ogni richiedente.

• CHI PUO' RICHIEDERE IL CONTRIBUTO
Hanno diritto al contributo:
a) le persone disabili che sostengono direttamente le spese per l'eliminazione delle barriere architettoniche;
b) le persone che sostengono le spese in qualità di proprietario dell'immobile o parente o altro soggetto allo scopo di adattare l'alloggio o facilitare l'accesso all'edificio in cui risiede una persona disabile;
c) i condomini ove risiedono gli stessi soggetti, per le spese di adeguamento relative a parti comuni;

• COME RICHIEDERE IL CONTRIBUTO
Coloro che sono interessati al contributo devono presentare istanza al sindaco del Comune di Giaveno contestualmente alla richiesta di erogazione di contributo regionale entro il 1° marzo di ogni anno, con le modalità ed i documenti stabiliti dalle disposizioni statali e regionali. Il contributo comunale verrà erogato solo ed esclusivamente in aggiunta al contributo regionale solo su presentazione di fattura debitamente quietanzata e a seguito di sopralluogo di verifica.

Ulteriori informazioni

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Dokumente

Dokumente - Rechtsvorschriften

Formulare

Letzte Änderung: 15.02.2024 11:38:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.