Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seleziona una pagina

Si riporta il comunicato stampa del Sindaco Carlo Giacone sulla situazione incendi e polveri.

Continua l’emergenza incendi nella nostra Regione, che per ora ha visto il territorio della Valsangone toccato solo marginalmente, anche se gli effetti degli incendi in Val di Susa  e su  Cumiana sono avvertiti anche dalla nostra popolazione.

Persiste  nel Comune di Cumiana  una situazione critica,  con il fronte del fuoco che si sta muovendo  verso Cantalupa e San Pietro Val Lemina  –  dice il Sindaco di Giaveno anche in qualità di Presidente dell’Unione dei Comuni Montani Val Sangone Carlo Giacone  che sta seguendo in prima persona il caso  ed è in contatto con i Vigili  del Fuoco del Distaccamento di Giaveno, l’AIB   e con il Sindaco  Paolo Poggio di Cumiana – .  Stamani su Giaveno vi è uno strato intenso  di polveri, che si sta propagando.”

“Le squadre AIB Piemonte di Giaveno e Valgioie sono in allarme da giorni, e sono intervenute con quattro squadre sugli incendi di Caprie e Celle in Val di Susa, attualmente in condizione di estinzione avvenuta – dettaglia Ermanno Neirotti, Assessore alla Protezione Civile –   Nella giornata di domenica gli AIB sono dovuti intervenire per piccoli focolai in zona Colombè – Angelo della Pace, e nella zona della ex cava a Valgioie, entrambi estinti.

In questo momento squadre di volontari AIB di Giaveno stanno monitorando l’evolversi dell’incendio nei boschi a monte di Cumiana, dove si teme che possa scollinare nella zona del Colle dell’Asino e località Sette Confini.

L’ARPA Piemonte, alla quale è stato richiesto di monitorare la qualità dell’aria, non segnala al momento particolari criticità.   Attualmente è  operativa in Valle Orco, anch’essa colpita da incendi, ma è stata prontamente interessata ad intervenire su Giaveno, in Val Sangone e  a Cumiana.”

Gli incendio riguardano solo aree boscate,  per fortuna non hanno interessato abitazioni o fabbricati, per cui non si segnala la presenza di sostanze tossiche nel fumo.

“Saranno immediatamente segnalate situazioni di rischio per la salute pubblica, qualora le analisi dovessero indicare una diversa evoluzione degli incendi.

Valgono in questo caso le ordinarie raccomandazioni di evitare l’esposizione al fumo, per le persone più deboli o con patologie respiratorie. In caso di necessità, è sempre possibile allertare il sistema sanitario tramite il NUE, Numero Unico per l’Emergenza, 112.”

(am)

Comunicato stampa situazione incendi

 

 

Skip to content