Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seleziona una pagina

La Città di Giaveno con l’A.N.P.I. Giaveno Val Sangone, con una cerimonia nel rispetto delle misure anti  contagio da Covid –19, ricorderà il 76° Anniversario della Liberazione   domenica 25 aprile alle ore 10.45  con la deposizione da parte del Sindaco Carlo Giacone di una corona al monumento dei Caduti di tutte le guerre presso il Campanile cittadino,  per riconoscenza e in ricordo dei partigiani, delle vittime civili e di tutti i Caduti in guerra.

Alle ore 11.15 in Collegiata San Lorenzo Martire, il Parroco Don Gianni Mondino celebrerà la Santa Messa in suffragio di tutti i caduti.

L’A.N.P.I. Giaveno Val Sangone Divisione Autonoma Sergio De Vitis per la ricorrenza, nella stessa mattinata di domenica 25 aprile alle ore 10.15 presso il monumento Divisione Campana posto all’interno del Cimitero del Capoluogo, con la Presidente Lilliana Giai Bastè farà un breve momento di ricordo con la lettura dei nomi dei caduti.

La ricorrenza verrà celebrata  anche con iniziative on line  sui social istituzionali della Città di Giaveno. Fra queste sulla pagina istituzionale Facebook sarà possibile inserire il motivo, sulle foto profilo del proprio account, dedicato al 25 aprile. Inoltre tutti sono invitati  a pubblicare foto e pensieri sui profili facebook e instagram utilizzando l’hashtag #25aprilegiaveno.

Ed ancora Sui social istituzionali della Città di Giaveno  sarà pubblicato  il video di presentazione del progetto “Itinerari della Resistenza” a Giaveno  ideato e a cura dell’Associazione La Piazzetta,   realizzato con la collaborazione della Città di Giaveno, dell’A.N.P.I. Giaveno Val Sangone, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e il sostegno della Fondazione Time2 e  partecipare a “Il fiore del partigiano” dell’Associazione DonneDiValle.

Si unisce il manifesto.

(am)

Skip to content