CENSIMENTO PERMANENTE DELLE ABITAZIONI E DELLA POPOLAZIONE | Comune di Giaveno
Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seleziona una pagina

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI DEL 2019

A partire da ottobre 2019 il Comune di Giaveno sarà interessato dal Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. La rilevazione gestita dall’Istat fotograferà le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma ogni anno un campione di esse.

La città di Giaveno rientra tra i comuni coinvolti in queste edizioni annuali del censimento permanente e si suddivide in due tipologie di rilevazione:

  1. Areale, basata su una lista di circa 60 indirizzi selezionati per 157 famiglie stimate da Istat;
  2. Da lista, basata su un numero di famiglie estratte a campione che interesserà circa 470 famiglie.

Una famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie (areale o di lista) oppure non essere coinvolta dall’edizione in corso del censimento.

  1. RILEVAZIONE AREALE

La rilevazione areale coinvolge le famiglie individuate dall’Istat tramite un campione di indirizzi ricavato su base territoriale.

La rilevazione è condotta da un rilevatore incaricato dal Comune, che si reca presso le famiglie che rientrano nel campione oggetto di indagine e somministra loro il questionario digitale.
Tutte le informazioni rilasciate dalle famiglie devono fare riferimento alla data del 6 ottobre 2019.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.

COME PARTECIPANO LE FAMIGLIE

Dall’ 1° al 6 ottobre le famiglie coinvolte in questa rilevazione vengono avvisate dell’avvio della rilevazione attraverso una locandina affissa su androni, cortili dei palazzi, abitazioni e ricevono nella cassetta della posta una busta non nominativa contenente una lettera ufficiale, firmata dal Presidente dell’Istat e un pieghevole informativo.

La lettera ufficiale comunica alla famiglia che è chiamata a partecipare al Censimento, spiega le finalità conoscitive e statistiche dell’operazione censuaria e avvisa dell’obbligatorietà di risposta. La lettera comunica, soprattutto, che un rilevatore incaricato dal comune si recherà presso l’abitazione della famiglia per somministrare il questionario. La lettera fornisce, inoltre, tutti i contatti per ricevere assistenza e chiarimenti.

Il pieghevole – in lingua italiana – contiene informazioni utili sul Censimento esposte con un linguaggio semplice e diretto.

Dal 10 ottobre al 13 novembre si svolge la rilevazione con le interviste «porta a porta», la famiglia riceve a casa la visita del rilevatore munito di tesserino che le somministra direttamente il questionario tramite tablet.

Il Censimento permanente della popolazione coinvolge ogni anno a rotazione una parte delle famiglie, ovvero una selezione. Se la famiglia non ha ricevuto alcuna lettera, non fa ancora parte del campione rappresentativo.

 2. RILEVAZIONE DA LISTA

La compilazione del questionario online tramite credenziali è riservata alle sole famiglie coinvolte nella Rilevazione da lista, una delle due indagini campionarie del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.

La rilevazione interessa le famiglie che rientrano nel campione estratto dal Registro base degli individui e ha lo scopo di raccogliere informazioni sulle caratteristiche socio-demografiche del Paese.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.

COME PARTECIPANO LE FAMIGLIE

Le famiglie interessate dalla rilevazione censuaria di lista stanno ricevendo, via posta, una busta contenente una lettera ufficiale a firma del Presidente dell’Istat indirizzata all’intestatario del Foglio di famiglia e un volantino informativo.

La lettera ufficiale comunica alla famiglia che è chiamata a partecipare al Censimento, spiega le finalità conoscitive e statistiche dell’operazione censuaria e avvisa dell’obbligatorietà di risposta. La lettera fornisce soprattutto le credenziali di accesso al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza e chiarimenti. A partire dal mese di ottobre la famiglia potrà infatti compilare il questionario online, utilizzando le credenziali di accesso riportate nella lettera informativa ricevuta. In alternativa, la famiglia si potrà recare presso il Centro Comunale di Rilevazione (CCR), al piano terra di Via Maria Teresa Marchini 12, palazzina ex Carabinieri con accesso anche dal parco comunale, previo appuntamento telefonico concordato telefonando al 0119326412, 0119326437 oppure via email all’indirizzo statocivile@giaveno.it.

Per compilare il questionario via web in maniera autonoma su una postazione con accesso ad internet è possibile recarsi presso la biblioteca comunale, con accesso da Via Francesco Marchini 2, nei seguenti orari: venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e sabato dalle 16.00 alle 19.00.

Tutte le informazioni rilasciate devono fare riferimento alla data del 6 ottobre 2019.

Le famiglie che non avranno ancora compilato il questionario online o che lo avranno fatto in maniera incompleta riceveranno già nella prima fase, a ottobre, un promemoria dall’Istat che ricorda loro l’obbligo di rispondere. La compilazione del questionario online potrà avvenire fino al 12 dicembre.

Dal 13 dicembre l’intervista sarà possibile solo tramite rilevatore e le famiglie potranno:

  • essere contattate telefonicamente da un operatore comunale per effettuare l’intervista
  • ricevere a casa un rilevatore, anche su appuntamento, che effettuerà l’intervista faccia a faccia utilizzando il proprio tablet.

La rilevazione si chiude il 20 dicembre 2019.

INFO E CONTATTI

• Numero Verde Istat 800.188.802: attivo dal 1° ottobre al 20 dicembre, ore 9-21, anche per richiedere eventuale assistenza su problemi tecnici riscontrati in fase di accesso al sito web o durante la compilazione online del questionario.
• Contatto email: censimentipermanenti.popolazionelista@istat
• Centro Comunale di Raccolta: servizi demografici statocivile@giaveno.it tel 0119326437 oppure 0119326412.

Sito Istat: https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni

Locandina informativa Istat Locandina-Istat_ITA  

Depliant informativo Istat – Pop19 – Depliant 3 ante 10×21 AstatITA

Video informativo Istat: https://www.youtube.com/watch?time_continue=13&v=-cwC_XW_fdI

 

 

Skip to content