Breve descrizione: | In seguito all'approvazione dello Statuto Museale da parte del Consiglio Comunale, il comune di Giaveno intende attivare una progettualità volta a mettere a valore la sede espositiva Alessandri, la figura e l’opera di Alessandri e del Movimento Surfanta per arricchire l’offerta cultuale, didattica, turistica complessiva del Comune e specifica come strumento fondamentale di crescita umana, a beneficio della società e del suo sviluppo. |
Descrizione: | In seguito all'approvazione dello Statuto Museale da parte del Consiglio Comunale, il comune di Giaveno intende attivare una progettualità volta a mettere a valore la sede espositiva Alessandri, la figura e l’opera di Alessandri e del Movimento Surfanta per arricchire l’offerta cultuale, didattica, turistica complessiva del Comune e specifica come strumento fondamentale di crescita umana, a beneficio della società e del suo sviluppo.
La finalità del presente progetto di affidamento diretto è quella di attivare servizi ed attività  presso Il Museo comunale Alessandri per:
- far conoscere, promuovere e valorizzare la collezione comunale delle opere di Alessandri, la sua figura e opera e quelle del movimento Surfanta;
- concorrere alla definizione del progetto culturale e istituzionale del museo;
- elaborare programmi annuali e pluriennali delle attività scientifiche ed educative da sottoporre all’approvazione degli organi amministrativi e di governo per l’attuazione;
- provvedere alla realizzazione delle iniziative programmate;
- coordinare il personale assegnato alla struttura (servizio di accoglienza, custodia, ecc.)
- condurre in collaborazione con il Comune le attività  di monitoraggio e valutazione dei servizi e delle attività ;
- condurre le attività di informazione promozione, comunicazione con il pubblico in collaborazione con il Comune;
- intervenire e garantire l’adeguatezza e la sicurezza degli ambienti, delle strutture e degli impianti in collaborazione con il Comune;
- sovraintendere alle attività di conservazione, ordinamento, esposizione, studio della collezione, alle attività educative;
- assicurare la tenuta e l’aggiornamento degli inventari e della catalogazione in collaborazione con il Comune;
- dare il parere per il prestito e il deposito delle opere, per l’accettazione di donazioni e collaborare con il Comune alle relative procedure;
- regolare la consultazione dei materiali artistici e delle collezioni;
- elaborare bozze e proposte di guide e di cataloghi scientifici illustrativi della sede espositiva Alessandri, dell’artista e delle opere da sottoporre al Comune;
- sistemare i reperti e presiedere alla conservazione dei locali;
- sovraintendere alla conservazione, all’ordinamento, all’esposizione e allo studio delle collezioni;
- verificare la provenienza dei beni, il rilascio di permessi per studio e riproduzioni;
- collaborare alla formulazione di progetti da presentare a Enti, Fondazioni ecc. per il reperimento di risorse esterne;
- segnalare immediatamente all’Amministrazione le opere, gli oggetti e le strutture bisognose di cure ed interventi;
- collaborare con il Comune alla redazione della Carta dei Servizi che identifica, nell'ambito di quanto previsto dallo Statuto, gli specifici servizi erogati con indicazione dei livelli di qualità e delle modalità di tutela dei diritti degli utenti;
- coordinare in relazione con il Comune attività di promozione e sviluppo e per proporre e accogliere iniziative che favoriscano la crescita sociale, culturale ed economica;
- proporre all’Amministrazione Comunale modalità di svolgimento di attività formative (PCTO per gli studenti della Scuola Secondaria di II grado) e accordi con le Università o con le istituzioni scolastiche per tirocini e per il rilascio di crediti formativi. In tali casi l'apporto alle attività del museo rappresenta un significativo momento formativo offerto ai giovani al fine di fornire loro un'occasione di esperienza diretta in ambito museale
procedura svolta ai sensi dell’art. 1, c.2, lett. a) del citato D.L. n.76/2020, (c.d. Decreto Semplificazioni), convertito con L. n. 120/2020, come modificato successivamente con D.L. n. 77/2021 (c.d. Decreto Semplificazioni bis) convertito con L. n. 108/2021 che prevede la possibilità di affidamento diretto di servizi per importi inferiori ad euro 139.000.
Durata: n. 2 (due) anni, con possibilità di ripetizione o rinnovo.
Valore annuale affidamento: euro 8.500,00=.
L’importo totale comprensivo della facoltà di ripetizione o rinnovo per ulteriori due anni ammonta ad euro 34.000,00= (oltre IVA se dovuta, contributi e altri oneri esclusi), ex artt. 35 co. 4 e 63 comma 5 del D.Lgs. 50/2016.
SCADENZA 18/01/2023 ORE 12:00
Per ogni eventuale chiarimento l’ufficio scrivente è a disposizione:
- per informazioni sulla procedura di assegnazione: Area Affari Istituzionali, legali, Contratti e Socio-scolastico
dott. Luca Gerbino tel. 0119326432 - dott.ssa Alessia Cinato tel. 0119326457 -Â posta elettronica: lucagerbino@giaveno.it
- per informazioni sul servizio: Area Comunicazione e Progetti
Dott.ssa Alessandra Maritano tel. 011.9326413 - posta elettronica amaritano@giaveno.it
chiarimenti_avviso alessandri_n 1 |