Descrizione: | scadenza DOMENICA 30 APRILE 2023 CUP J69I22000480003
Il Comune di Giaveno ha partecipato al Bando della Regione Piemonte per l’accesso ai contributi volti a finanziamenti per la realizzazione di “PROGETTI di SUPPORTO PSICO-FISICO”, in attuazione dell’Atto di Indirizzo regionale approvato con D.G.R. n. 38-5199 del 14/6/2022 ottenendo un finanziamento per la realizzazione del progetto “Giovani S-catenati: più reti meno catene”.
Il progetto “Giovani S-catenati: più reti meno catene” prevede due percorsi: 1) la facilitazione al supporto psicologico e 2) la costruzione di opportunità e l’agevolazione alla partecipazione ad attività mirate all’espressione di sé e all’integrazione con i coetanei.
A tal fine è stata realizzata una mappatura dei bisogni attraverso un sondaggio da cui emerge la necessità di migliorare aspetti della propria vita, anche attraverso la partecipazione a iniziative di natura sociale e sportiva.
Nello specifico si ritiene che lo sport sia il veicolo più adatto per facilitare la dimensione aggregativa e di socializzazione anche per quei giovani che si trovano in situazioni di disagio. A tal fine si intendono realizzare collaborazioni con associazioni e polisportive del territorio al fine di poter offrire ai giovani interessati l’opportunità di frequentare attività sportive con la mediazione educativa di esperti e professionisti che garantiranno spazi di supervisione e confronto anche con gli istruttori ed i referenti delle associazioni.
Destinatari delle iniziative sono:
- I giovani poveri socialmente e culturalmente che non possono praticare sport poiché non hanno risorse e disponibilità finanziarie
- I giovani in situazione di disagio emotivo e relazionale, caratterizzati da apatia e ritiro sociale e con sintomatologia psicologica che non riescono a riprendere una normale routine di vita per la condizione di malessere emotivo.
L’obiettivo è quello di riuscire a valorizzare l’aspetto espressivo, di crescita personale e di maturazione nel rapporto con il proprio corpo che lo sport può avere al di là della componente agonistica.
Gli obiettivi del presente avviso sono: 1) costituire un gruppo di lavoro con le Associazioni che aderiranno all’iniziativa; 2) predisporre un catalogo di offerte e proposte con la finalità di promozione delle realtà dei territori interessati valido sia per l’utenza generalizzata sia per la presentazione ai servizi partner ed ai destinatari delle opportunità disponibili di frequentazione sportiva; 3) individuazione con i partner di progetto - in special modo servizi sanitari e sociali - delle attività più funzionali alle necessità dei destinatari e relativa accoglienza dei destinatari di progetto nelle associazioni sportive individuate con il presente avviso.
Attuale partnership tra soggetti pubblici e privati:
Capofila: Città di Giaveno
Partners di progetto:
ASLTO3 – Struttura complessa di Psicologia
Consorzio CO.NI.SA, Unione dei Comuni Montani della Valsangone (Coazze, Valgioie, Trana, Reano), Comune di Caprie, Comune di Chiusa San Michele, Comune di Condove, Comune di Sant’Antonino di Susa, Comune di Sant’Ambrogio di Torino;
N. 5 Centri di Aggregazione Giovanile situati nei comuni di: Giaveno, Condove, Sant’Ambrogio di Torino
N. 6 organizzazioni di volontariato già iscritte al registro delle ODV o neoiscritte al RUNTS, nello specifico: Associazione “La Piazzetta”, Associazione “Semi di Speranza”, Croce Rossa Italiana, Cooperativa Sociale “Frassati”, Cooperativa Sociale “L’Arcobaleno”, Cooperativa “San Donato”, Squadra AIB e Protezione Civile di Caprie.
Ai fini della partecipazione al presente avviso le associazioni dovranno essere in possesso – alla data di presentazione della domanda – dei seguenti requisiti:
- non trovarsi in alcuna delle situazioni descritte all'art. 80 del D.lgs. 50/2016, e pertanto non incorrere in alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici;
- iscrizione al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche – RAS (https://registro.sportesalute.eu/home/sezionepubblica/), valida per l’anno in corso e comunque valida per tutta la durata del progetto. In alternativa, le organizzazioni dovranno aver avviato la procedura di iscrizione al Registro RAS che dovrà essere ultimata in tempo utile per l’avvio delle attività; il come verificherà l’effettiva iscrizione al Registro RAS riservandosi la facoltà di escludere le organizzazioni che non risulteranno in regola con l’iscrizione al Registro RAS;
- per gli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo, oltre all’iscrizione al Registro RAS, iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS, valida per l’anno in corso e comunque valida per tutta la durata del progetto;
- disponibilità di un impianto sportivo o di uno spazio idoneo allo svolgimento della pratica sportiva proposta ubicato sul territorio di uno degli enti partner di progetto; la disponibilità potrà essere dimostrata oltre che nel caso di proprietà anche in convenzione o contratti con soggetti privati, Enti locali o altre strutture; tale disponibilità dovrà essere operante alla data di avvio delle attività e valida per tutta la durata del progetto proposto e comprovato da specifico atto di concessione/locazione;
- esperienza in attività sportiva e/o in progettualità di ambito sociale maturata per almeno 2 anni;
Al fine di partecipare al presente avviso e dare la propria disponibilità a partecipare alla co-progettazione è necessario far pervenire il modulo allegato al presente avviso all'ufficio socio scolastico del Comune di Giaveno entro e non oltre DOMENICA 30 APRILE 2023 tramite mail scrivendo all’indirizzo socioscolastico@cert.comune.giaveno.to.it |