CITTA’ DI GIAVENO
Provincia di Torino
COD. AVV. POST. 10094
____________________________________
AREA AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI, CONTRATTI E SERVIZI SOCIO-SCOLASTICI
BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA – GAS E ACQUAÂ
In relazione a quanto pubblicato sui siti www.arera.it e www.sgate.anci.it si porta a conoscenza quanto segue:
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali energia elettrica, gas e acqua per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono le seguenti:
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
- appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Limitatamente ai bonus sociali elettrico e gas il valore soglia dell’ISEE di accesso alle agevolazioni per l’anno 2023 è stato elevato a 15.000 euro dalla legge 29 dicembre 2022 nr. 197 e a 30.000 euro per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico (DL 30/3/2023 n. 34).
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas naturale e/o idrica:
-con tariffa per usi domestici (ossia la fornitura deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare) o, per accedere al bonus sociale idrico, per uso domestico residente;
-attivo (ossia l’erogazione del servizio deve essere in corso) o temporaneamente sospeso per morosità .
In alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva.
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza della DSU (cosiddetto “vincolo di unicità ”).
Cosa dovranno fare dal 2021 i cittadini per ottenere i bonus per disagio economico energia elettrica, gas e acqua:
dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’ATTESTAZIONE ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es. assegno di maternità , mensa scolastica, ecc.) e che l’attestazione rispetti i requisiti di ammissione all’agevolazione.
Come compilare la DSU e richiedere l’ISEE
Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l’INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l’Autorità ha definito in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al SII*, che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità , gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.
Quali bonus verranno erogati automaticamente
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (ossia senza necessità di presentare domanda) :
- il bonus elettrico per disagio economico
- il bonus gas
- il bonus idrico
Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.
Bonus per gravi condizioni di salute – disagio fisico – Come si richiede
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento è possibile contattare il Call Center SGate al nr. verde 800166654 o consultare i siti: