CITTA’ DI GIAVENO
Città Metropolitana di Torino
_____________________________________
AREA AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E CONTRATTI E SERVIZI SOCIO SCOLASTICI
ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE PER I FIGLI A CARICO
L’assegno unico e universale è un sostegno economico erogato dall’INPS alle famiglie, attribuito per ogni figlio minorenne a carico, fin dal 7° mese di gravidanza per i nuovi nati a decorrere dal 1/3/2022, fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni), senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.
L’assegno è definito unico poiché è finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità, e universale in quanto viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila.
La domanda per il riconoscimento dell’assegno che ha validità annuale e va pertanto rinnovata ogni anno, potrà essere presentata a decorrere dal 1° gennaio 2022:
- Accedendo dal sito web inps.it al servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico” con SPID almeno di livello 2, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
- tramite enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti gratuitamente dagli stessi.
Ai percettori di Reddito di Cittadinanza l’assegno è corrisposto automaticamente senza necessità di presentare domanda.
Il pagamento dell’assegno è corrisposto da marzo di ogni anno fino a febbraio dell’anno successivo.
A decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate le seguenti misure di sostegno alla natalità, in quanto assorbite dall’assegno:
- il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);
- l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
- gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli;
- l’assegno di natalità (Bonus Bebè);
- le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.
Per maggiori informazioni cliccare il seguente link:
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico