Regione Piemonte - Città Metropolitana di Torino
Seleziona una pagina

La Città di Giaveno con  l’A.N.P.I. Giaveno Val Sangone ricordano  il 25 Aprile, nel 75° anniversario della  commemorazione della Liberazione  e  rendono omaggio ai caduti della Resistenza e richiamano al valore della memoria, ai fatti   della Resistenza  che  hanno portato al riscatto e alla nascita dell’Italia democratica.  Vedi il  comunicato stampa.  COMUNICATO COMMEMORAZIONE 25 Aprile 2020

Su questo   sito www.comune.giaveno.to.it  di seguito  e sui social Facebook e Instagram istituzionali  della  Città di Giaveno   sono  disponibili    i materiali  realizzati  per  la ricorrenza, da leggere, conoscere per essere spunto di riflessione,  considerazione,  da ascoltare  e  per partecipare a distanza, restando a casa,  alla manifestazione.

Due  i  testi scelti da Lilliana Giai Bastè, Presidente del’A.N.P.I. Giaveno Val Sangone   per la ricorrenza: “Omaggio alla  Val Sangone”, del partigiano Giulio Nicoletta   e dell’aprile 1985 e la motivazione  per la ricompensa al Valor Militare per  l’attività partigiana  concessa  al Comune di Giaveno – Val Sangone.

OMAGGIO ALLA VAL SANGONE                                    Ricompensa al Valor Militare per attività partigiana

Di seguito  il lavoro proposto dagli allievi dell’Istituto Superiore Blaise Pascal di Giaveno che lo scorso febbraio, dal 22 al 29, hanno  partecipato al Viaggio della Memoria. Si tratta di una raccolta  di testi  in cui i ragazzi e le ragazze  delle classi 4A,4G, 4H, 4M, 5L  hanno  riportato  le impressioni, l’esperienza  e i sentimenti provati durante la visita ai campi di  Auschwitz, Birkenau, Terezin e a Cracovia,  anche con disegni e  poesie. Lo scritto è accompagnato da un video di 3’50’’  dal titolo “Viaggio nella Memoria”  che per immagini mostra  ed immerge nella prova del silenzio in luoghi  nei quali “all’uomo è stato tolto tutto, tranne la speranza”.

2020 Viaggio Memoria Restituzione

Il video Viaggio nella Memoria è disponibile sui social.

Sempre per la ricorrenza,  grazie alla  collaborazione della  Banda Musicale Comunale Giaveno Val Sangone diretta dal Maestro  Paolo Fiora e presieduta da Roberto Versino, on line potrà essere seguita l’esecuzione da parte  della  stessa    banda dell’Inno nazionale, cantato dal coro ANA di Collegno  diretto dal maestro Roberto Bertaina, registrata  in una  manifestazione prima dell’emergenza Covid – 19   e  il Silenzio suonato  da Enrico Daghero.    Gli Audio sono disponibili sui social.

Inoltre per  la realizzazione di  una  piazza di memoria collettiva   l’Amministrazione  invita tutti a scattarsi o a farsi scattare una foto  con il Tricolore da  pubblicare  sui social impiegando il banner specifico  Giaveno  25 Aprile 2020  e  abbinandolo all’hashtag #25Aprilegiaveno.

Per il 75 anni della giornata della Liberazione il Comune ha voluto la stampa di manifesti  contenenti una citazione di Pietro Calamandrei, tratta  dall’orazione pronunciata nel 1955 di fronte agli studenti di Milano, rimasta  celebre come il “Discorso sulla Costituzione”.  Un’espressione  attraverso la  quale  riaffermare  l’importanza, la forza e  i valori nati da quella  lotta.

Si unisce  il manifesto con invito ad esporre al balcone, alla finestra il Tricolore.       Per  un “corteo” virtuale, di seguito  le foto  dei  Monumenti dei Caduti di Giaveno  e  di Palazzo Marchini, sede del Municipio illuminato  con il Tricolore.

Ci scusiamo per il disguido,  ma i materiali video e audio non sono presenti su questa pagina.  Come indicato sono  scaricabili e visionabili sui social istituzionali della Città di Gaveno.

(am)

                    

       

 

           

 

 

 

 

Skip to content