Sabato 25 e Domenica 26 Marzo 2023
Giornate Fai di Primavera a Giaveno
Mostra temporanea dedicata al tema della crocifissione secondo le interpretazione di artisti di diverse epoche presenti presso la Chiesa dei Batù e il Museo comunale Alessandri.
Il percorso ha inizio nella Chiesa dei Batù di Giaveno in cui i visitatori potranno ammirare l’interessante dialogo tra alcune opere del passato: la Crocifissione tra i santi Gerolamo e Francesco di Bernardino Lanino ( 1512 – 1578), le Anime del Purgatorio di Claudio Francesco Beaumont (1694 – 1766) e la Crocifissione n.2 di Alessandri (1927 – 2000). L’ insolita triade pittorica è accompagnata da una quarta opera, la Camera n.16, in cui Alessandri, in modo del tutto innovativo rispetto alla tradizione iconografica, si sofferma sulla solitudine di Cristo dopo l’Ultima Cena.
Inoltre, presso il Museo Alessandri, per tutto il periodo della mostra saranno visibili e consultabili i tre numeri della rivista “La Candela” fondata da Alessandri nel 1955 da cui si evince un’importante azione di recupero del patrimonio artistico prima ancora che il Fai fosse costituito in Italia.
PARTENZA PERCORSO: SAGRATO DELLA CHIESA DEI BATU’ – VIA UMBERTO I –10094 GIAVENO (TO) (VICINO TORRE DEGLI OROLOGI)
SABATO 25 MARZO 2023
- Ore 14:00 (apertura GFP 2023 con saluto Autorità)
- Visite guidate sino alle 18:00 (partenza ultima visita ore 17:30)
DOMENICA 26 MARZO 2023
- Dalle 9:00 alle 12:00 (partenza ultima visita del mattino ore 11:30)
- Dalle 14:00 alle 18:00 (partenza ultima visita ore 17:30)
TURNI DI VISITA IN GRUPPI MASSIMO DI 15 PERSONE – DURATA DELLA VISITA UN’ORA
Elenco completo dei luoghi visitabili e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it
IMPORTANTE: Si raccomanda di controllare sul sito i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione.
Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse.
Le Giornate FAI di Primavera si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97).
A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione.
Gli iscritti al FAI e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento– a questi ultimi sarà destinata la riduzione di 10 euro su tutte le quote; ad esempio, l’iscrizione individuale sarà a 29 euro anziché 39 – potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali.