Le Associazioni Klug e Amalgama con la Città di Giaveno organizzano alcuni laboratori gratuiti per bambini e bambine da 6 ai 10 anni che si svolgeranno giovedì 15 e venerdì 16 luglio nel pomeriggio nel parco comunale Maria Teresa Marchini.
Sono dedicati al tema dei mestieri e fanno parte dell’iniziativa “Rincontriamoci” che promuove l’incontro intergenerazionale attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale del territorio.
Due le proposte: “Caccia al Tesoro tra i mestieri nascosti dalle 16 alle 16.45 e “I mestieri dei miei sogni” e dalle 17 alle 17.45.
Il primo laboratorio creativo è rivolto alla scoperta dei mestieri perduti. Attraverso una divertente caccia al tesoro bambini e bambine saranno guidati tra alcuni dei mestieri tradizionali di Giaveno e del territorio:
ogni partecipante porterà a casa un ricordo realizzato durante l’attività.
Il secondo laboratorio condurrà alla realizzazione di un acchiappasogni personale con immagini e fotografie ispirate ai mestieri della tradizioni, fra sculture in legno, panificatore e ceramista.
La partecipazione è gratuita è richiesta la prenotazione al numero 011.9374053.
Giovedì 15 luglio alle ore 15 sempre nel Parco comunale verrà esposta una selezione dei foto ritratti dei mestieri realizzati per la mostra dal titolo “La mia vita, la mia passione”.
Inoltre sulla pagina facebook dell’Associazione Klug https://www.facebook.com/klugtorino/ – Progetto #Rincontriamoci – #TalkingGenerations – sono in corso di pubblicazione fino ad inizio agosto, i ritratti e i video dei mestieri: si va dalla lavorazione della ceramica, alle creazioni in legno, alla panificazione, al raccontatore del bosco e del mondo dei funghi, alla tintura naturale e alle creazioni con il riciclo dei materiali, alla filatura e tessitura della canapa, al ricamo e alle molte attività di un’azienda agricola.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Klug Aps storica associazione creativa e di produzione culturale e Amalgama,che si occupa di produzioni culturali innovative e percorsi di formazione non formali, privilegiando l’utilizzo di linguaggi artistici multidisciplinari e metodi di co-progettazione, e il Comune di Giaveno che si è “messo a disposizione” partecipando ad un progetto che ha lo scopo di incentivare l’incontro tra generazioni, valorizzando il patrimonio materiale e immateriale della città e della comunità, porta e centro dell’intera Val Sangone.
A coordinarlo gli Assessorati alla Cultura, Turismo e Manifestazioni, Commercio e Agricoltura e l’Ufficio Comunicazione e Progetti della Città.
Rincontriamoci è realizzato grazie al contributo della Fondazione Time 2 e al bando “Prossimi. Progetti per riattivare territori e comunità” con cui la Fondazione avvia la propria azione sul territorio, per sostenere e rilanciare iniziative di sviluppo, innovazione e inclusione sociale, con attenzione agli interventi nelle aree interne e montane.
(am)