La Città Metropolitana comunica l’iniziativa “Panchine Rosse”
#restiamoacasa senza violenza
La Camera di commercio di Torino e il Comitato imprenditoria femminile organizzano “Panchine rosse: contro la violenza sempre”, un percorso informativo, composto da 5 incontri webinar, su piattaforma webex, a cadenza settimanale, per promuovere i servizi che il territorio mette a disposizione per combattere la violenza domestica e la discriminazione sul luogo di lavoro.
Destinatari degli appuntamenti sono istituzioni, enti, aziende e privati interessati ad approfondire la materia.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
I webinar:
- 7 maggio dalle 16 alle 17: “La violenza domestica: i numeri da chiamare e dove si può essere ospitate“;
- 14 maggio dalle 16 alle 17: “La violenza domestica: l’ospitalità offerta dai centri d’accoglienza“;
- 21 maggio dalle 16 alle 17: “La violenza domestica e gli sportelli d’ascolto per i maltrattanti“;
- 28 maggio dalle 16 alle 17: “La discriminazione di genere sui luoghi di lavoro: a chi rivolgersi”;
- 4 giugno dalle 16 alle 17: “Come prevenire la discriminazione di genere sui luoghi di lavoro dal punto di vista giuridico”.
Le conseguenti restrizioni imposte agli spostamenti, accanto ai numerosi vantaggi ed alle indispensabili misure per fermare la pandemia del #covid19, hanno probabilmente intensificato una serie di problemi in alcune situazioni di convivenza forzata.
La Città metropolitana, da sempre attenta al lavoro di prevenzione della violenza di genere, ha intensificato in queste settimane l’impegno per coordinare l’azione di numerose realtà associative presenti sul nostro territorio attive su queste delicate tematiche: un impegno svolto in collaborazione con l’associazione Cerchio degli Uomini.
Se la vicinanza forzata ha fatto scatenare episodi che la routine e gli impegni della vita quotidiana facevano restare sommersi, c’è bisogno di maggiore aiuto: ci rivolgiamo quindi a chi si accorge di avere reazioni violente, di non riuscire a controllare la rabbia per segnalare che esiste ed è attiva una rete di professionisti disponibili all’ascolto e anche all’intervento in aiuto.
Il nostro Ente coordina la Rete delle associazioni che offrono programmi rivolti agli autori di violenza, insieme ad alcune di queste abbiamo realizzato cinque spot dedicati appositamente a questa situazione di emergenza legata al coronavirus:
- Gruppo Abele
- Centro studi sul trattamento dell’agire violento
- Associazione Tute.le
- Associazione Punto a capo di Chivasso, con il progetto la tana del lupo
- Liberi dalla violenza, il centro di ascolto del disagio maschile a Pinerolo
(am)